Prezzo gasolio: risparmio e qualità garantita con i consigli dell’esperto
Qualità e convenienza al costo più basso del comprensorio abruzzese-molisano

Michele Di Franco, gestore dell’impianto Eni a San Pietro Avellana, spiega come riconoscere un carburante di qualità e lancia un appello per la trasparenza nel settore
“L’obiettivo primario è quello di favorire il risparmio ai cittadini del comprensorio, ma anche quello di stimolare una sana concorrenza che consenta di rimodulare il mercato in una chiave più accessibile e vicina alle esigenze dell’utenza“. A parlare è Michele Di Franco, gestore dell’impianto Eni sulla SS 652, alle porte di San Pietro Avellana. Annuncia così la significativa riduzione del costo del gasolio a €1,199 al litro alla colonnina che consentirà un considerevole risparmio ai clienti Eni.
Qualità del carburante e caratteristiche tecniche
“Durante il periodo invernale sarebbe opportuno scegliere un gasolio con alto numero di cetani come il diesel+ o bludiesel dal valore numerico 55. Attualmente nei parametri previsti per il gasolio il minimo numero di cetano per autotrazione è pari a 51 ma quello che varia principalmente è la percentuale di BIOdiesel di estrazione vegetale“, argomenta Di Franco.
L’esperto evidenzia i problemi legati al biodiesel:
- Scarsa stabilità chimica
- Insufficienti proprietà a freddo
- Tendenza alla formazione di microorganismi (fouling)
- Basso contenuto energetico
“Ormai molti produttori di automobili sconsigliano l’impiego di biodiesel nei motori. Il quantitativo massimo di biodiesel che è possibile aggiungere ai carburanti convenzionali, senza causare problemi ai motori, si attesta al 7%“.
Appello alla trasparenza
L’imprenditore sangrino lancia un appello alle istituzioni: “Sarebbe opportuno esporre un cartello riepilogativo per far conoscere al cliente che tipo di prodotto stia immettendo nel proprio veicolo, proprio per scongiurare alcuni problemi legati ad un gasolio ‘adulterato’ con troppo biodiesel per essere più competitivo con il prezzo gasolio esposto“.
Perché si consuma più carburante?
“Più la percentuale di biodiesel è presente nel gasolio, maggiore sarà il consumo di carburante per raggiungere la velocità legata allo stile di guida del conducente“, spiega Di Franco.
L’esperto risponde anche ad altre comuni domande:
- Perché l’auto non parte quando fa molto freddo?
- Quali sono le temperature di congelamento dei diversi carburanti?
- Come scegliere il gasolio giusto per l’inverno?
Importanza della stagionalità
“Per tale ragione il gasolio da autotrazione ha una sua ‘stagionalità’ – conclude il gestore Eni – e durante il periodo invernale sono disponibili gasoli dedicati: per esempio il gasolio artico è pienamente efficiente fino a temperature prossime ai 21° sottozero ma si trova solo nelle zone montane dove la colonnina della temperatura scende a temperature polari“.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.