La grande menzogna: svelati i segreti nascosti della Prima Guerra Mondiale

Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, il Caffè Letterario ospiterà un evento imperdibile organizzato dal Centro Studi Alto Molise “Luigi Gamberale”. Il prof. Sergio Tanzarella, autore del libro La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla Prima Guerra Mondiale (Ed. Dissensi), sarà protagonista di un incontro che promette di far luce su aspetti poco noti e spesso taciuti del conflitto che ha segnato il Novecento.
Un libro che sfida la retorica della guerra
Scritto insieme a Valerio Gigante e Luca Kocci, La grande menzogna è un’opera che si propone di smontare la narrazione eroica e celebrativa della Prima Guerra Mondiale, portando alla luce fatti scomodi e drammatici. Attraverso una documentazione rigorosa ma accessibile, il libro racconta storie di ordinaria disumanità: dalle mazze ferrate usate per finire i soldati agonizzanti, ai plotoni di prostitute inviati al fronte per “tenere alto il morale”.
Cosa non vi hanno mai raccontato
Tra le pagine del libro emergono verità sconvolgenti:
- I cappellani militari italiani che benedicevano le armi, mentre ai soldati era proibito persino pronunciare la parola “pace”.
- I suicidi, le automutilazioni e i disturbi mentali diffusi tra i militari in trincea.
- I prigionieri di guerra italiani abbandonati dal loro stesso governo, considerati vili e disertori.
Queste e altre storie, spesso ignorate dalla pubblicistica tradizionale, vengono raccontate con un approccio divulgativo ma mai banale, offrendo al lettore uno sguardo critico su un capitolo della storia che ancora oggi influenza il nostro presente.
Un evento per riflettere sul passato e guardare al futuro
L’incontro con il prof. Tanzarella sarà un’occasione per approfondire temi cruciali e riflettere su come la memoria storica possa diventare uno strumento per costruire un futuro migliore. Come scrivono gli autori, il libro è un “antidoto” alle celebrazioni acritiche del centenario della Grande Guerra, un invito a una memoria consapevole e generatrice di coscienza.
Appuntamento al Caffè Letterario
L’evento si terrà sabato 27 febbraio alle ore 17.30 presso il Caffè Letterario. Un’opportunità unica per confrontarsi con una delle voci più autorevoli nel panorama storiografico italiano e per scoprire una versione della storia che non vi hanno mai raccontato.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.