Terre della Valle del Volturno: Cultura, Agricoltura e Turismo per Valorizzare il Territorio
L'Associazione si prefigge di valorizzare l'identità culturale e storica dell'area pentra

VALLE DEL VOLTURNO – Nasce l’Associazione Terre della Valle del Volturno, un progetto ideato e fortemente voluto da Silga Panzera e Maria Stella Rossi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il comprensorio della Valle del Volturno, partendo dalla cultura come motore di crescita civile, economica e turistica. L’Associazione si propone di risvegliare i “tesori dormienti” del territorio, curando l’identità culturale e storica e favorendo l’aggregazione e la condivisione con le comunità locali.
Terre della Valle del Volturno: Cultura e Sviluppo
L’Associazione Terre della Valle del Volturno nasce con l’intento di collaborare con enti e istituzioni già operanti nel territorio per un lavoro sinergico e condiviso. Tra le finalità principali, la diffusione di conoscenze riguardanti le specificità ambientali, paesaggistiche e artistiche della Valle, con un’attenzione speciale allo sviluppo turistico e produttivo.
“Vogliamo far conoscere e valorizzare le ricchezze della Valle del Volturno”, spiegano le fondatrici. “La cultura è il primo passo per una crescita sostenibile, che coinvolga le comunità locali e crei nuove opportunità.”
Salvaguardia delle Antiche Cultivar: Il Progetto del Fagiolo Confetto di Acquaviva
Una delle prime attività intraprese dall’Associazione è la promozione e la salvaguardia di antiche cultivar tipiche della Valle del Volturno, a partire dalle leguminose. In particolare, l’Associazione si è concentrata sul Fagiolo Confetto di Acquaviva, una varietà a rischio estinzione coltivata in aree ristrette del territorio.
Nel giugno 2015, è stato allestito un campo prova presso l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, un luogo simbolo per la sua valenza storica e ambientale. I risultati sono stati più che soddisfacenti: il Fagiolo Confetto di Acquaviva ha dimostrato una buona produttività, resistenza a condizioni climatiche avverse e adattabilità al terreno fertile e ben esposto della Valle.
Un Logo che Racconta la Valle
L’Associazione Terre della Valle del Volturno ha scelto come logo un disegno ideato dall’artista Simone Zaccarella. Il cerchio, simbolo della circolarità delle stagioni e della vita, racchiude una rappresentazione stilizzata degli otto archi antistanti l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, cuore storico e culturale della Valle.
Sviluppo Sostenibile e Turismo Slow
L’Associazione punta a un modello di sviluppo che intrecci sociale, cultura, economia e turismo, promuovendo uno stile di vita slow che valorizzi le risorse locali. “La Valle del Volturno offre opportunità uniche”, sottolineano Panzera e Rossi. “Vogliamo aumentare la produzione di cultivar come il Fagiolo Confetto di Acquaviva, avviando nuove forme organizzative e puntando su produzioni di alta qualità.”
Conclusioni
L’Associazione Terre della Valle del Volturno rappresenta un’iniziativa ambiziosa e lungimirante, che mira a riscoprire e valorizzare le ricchezze di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Attraverso progetti concreti, come la salvaguardia delle antiche cultivar e la promozione del turismo sostenibile, l’Associazione si propone di diventare un punto di riferimento per lo sviluppo della Valle del Volturno.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.