Fondi per la Prevenzione Sismica in Abruzzo: 10 Milioni di Euro per la Sicurezza degli Edifici

L’Abruzzo si prepara a rafforzare la sicurezza del territorio grazie a un finanziamento di 10,9 milioni di euro stanziati dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 21 giugno 2016. Questo fondo ha l’obiettivo di migliorare la prevenzione sismica, con interventi su edifici strategici pubblici e privati.
Come Saranno Utilizzati i Fondi?
Il finanziamento è suddiviso come segue:
- 1 milione di euro per studi di microzonazione sismica, fondamentali per comprendere la pericolosità delle diverse aree del territorio.
- 8,9 milioni di euro per interventi di rafforzamento strutturale su edifici pubblici strategici e privati.
Interventi Previsti per il 2015 e 2016
Le somme disponibili saranno impiegate per: ✔ Microzonazione sismica e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza ✔ Miglioramento sismico e, se necessario, demolizione e ricostruzione di edifici pubblici strategici (ospedali, scuole, centri operativi di emergenza, infrastrutture essenziali). ✔ Interventi su edifici privati, con una quota di finanziamento compresa tra 1,7 e 3,5 milioni di euro, che verrà definita dalla Regione. ✔ Misure urgenti per la mitigazione del rischio sismico, con particolare attenzione agli edifici più vulnerabili.
Quali Edifici Riceveranno i Finanziamenti?
Per quanto riguarda gli edifici pubblici, la Regione pubblicherà un bando pubblico, raccoglierà le domande dei comuni e aggiornerà la graduatoria degli edifici strategici da finanziare.
Per gli edifici privati, la Regione deciderà entro 45 giorni la quota da destinare agli interventi e individuerà i comuni coinvolti. Gli assegnatari del contributo (fino a 20.000 euro per unità immobiliare) saranno selezionati tramite graduatoria regionale.
Come Accedere ai Contributi?
Le modalità di erogazione dei fondi saranno stabilite tramite accordi tra la Regione e le ANCI regionali, con il coinvolgimento diretto dei comuni interessati, che gestiranno le pratiche e l’assegnazione dei contributi.
Questo stanziamento rappresenta un’importante opportunità per garantire maggiore sicurezza agli edifici abruzzesi e ridurre il rischio in caso di eventi sismici.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.