Isernia, meeting scientifico ‘Obiettivo Donna’: prevenzione e buona pratica medica
Il lato rosa della salute è il titolo del convegno che si terrà in una due giorni a Isernia, venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre, presso l’Aula Magna Diocesana di via Mazzini.
Il meeting, organizzato dall’Associazione Libero Pensiero, in collaborazione con Vita Salus, pone all’attenzione dei partecipanti i temi, emergenti da prove scientifiche e tecnologiche, sull’aver cura della donna dalla prevenzione della salute alle terapie più innovative delle patologie, considerando anche quanto affezioni non solo ginecologiche possano influire sul benessere psico-fisico della donna.
L’evoluzione scientifica permette oggi di parlare con appropriatezza di medicina preventiva per la salute della donna, nelle diverse età della sua vita. Nel corso del Convegno, relatori e moderatori di prestigio tratterranno argomenti innovativi in campo di evoluzione della psicologia femminile, prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari, della gravidanza e della salute dopo il periodo riproduttivo.
Questo aspetto, in particolare, suscita un enorme interesse perché grazie all’aumento della vita media, la donna vive oltre un terzo della sua vita dopo la menopausa, arrivando a toccare i traguardi della senescenza. La previsione, anche attraverso nuovissimi strumenti mutuati dalla genetica, la prevenzione e la cura delle problematiche della menopausa consentono di arrivare a tale periodo con una buona qualità di vita.
Tale obiettivo viene raggiunto non solo dopo la menopausa, ma con la prevenzione da attuare nel corso della vita, con particolare riguardo al periodo della gravidanza. Far si che la donna in gravidanza stia in buona salute trasmettendo tale benessere al bambino è un traguardo da prevedere sin dal periodo pre-concezionale e mantenere in corso di gravidanza, soprattutto in considerazione delle mamme over 40 oggi sempre più numerose rispetto al passato. I presidenti del Congresso hanno articolato le sessioni scientifiche dando ampio spazio alla discussione interattiva tra discenti e docenti.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.