Fondi PrIns: Progetti di intervento sociale, assegnati a Castel di Sangro 105.000,00 euro

Con DECRETO N. 184 DEL 26/07/2022, Castel di Sangro risulta assegnatario dei Fondi legati all’avviso Pubblico 1/2021 PrIns – Progetti di intervento sociale adottato con decreto del Direttore generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale del 23 dicembre 2021, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il fondo assegnato è di 105.000 euro.
L’avviso è rivolto agli Ambiti territoriali con una dotazione finanziaria complessiva di 90 milioni di euro a valere sulle risorse REACT-EU – Asse 6 del PON Inclusione 2014-2020 – Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19 – per interventi di pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone senza dimora o in situazione di povertà estrema o marginalità.
L’adesione è stata condivisa e ratificata in conferenza dei sindaci dell’Ambito distrettuale n. 6 sangrino nella seduta del 14.02.2022.
L’intervento da realizzare sarà quello previsto alla lettera C): “il Centro Servizi”. Le attività del centro saranno rivolte a tutte le persone in condizioni di estrema fragilità che hanno visto accrescere le loro problematiche anche a causa del COVID-19. Il Centro, prima esperienza nell’area di riferimento, sarà organizzato in maniera da orientare ed offrire risposte diversificate e modulate ai diversi bisogni prevedendo, oltre alle attività di front office per l’accoglienza e per l’ascolto, anche le attività di indirizzamento al servizio sociale professionale e ai servizi specialistici, la consulenza amministrativa e legale in materia di diritto amministrativo, diritto di famiglia, diritto dei migranti, tutela delle persone vittime di violenza, nonché quella della mediazione culturale. Il progetto, inoltre, si propone di rispondere ai nuovi e diversi bisogni derivanti dai cambiamenti dello stile di vita e delle relazioni interpersonali imposte dal covid-19 aumentando e qualificando l’offerta del welfare pubblico così da migliorare la presa in carico del bisogno con interventi specifici atti a contenere gli impatti negativi causati dalla pandemia. L’equipe che sarà messa in campo dal soggetto affidatario dovrà essere multidisciplinare allo scopo di fornire l’intervento migliore possibile in relazione al bisogno espresso e dovrà lavorare sinergicamente anche con le risorse di rete presenti sul territorio.
L’assessore Raffaella Dell’Erede, referente politico su delega per l’ambito distrettuale 6 sangrino: “Siamo particolarmente felici di questo risultato giacché è frutto del lavoro dei nostri Uffici ma anche di una condivisione con i Comuni dell’ambito. Continuiamo e perseveriamo nel credere che solo l’unità territoriale possa renderci abili nel rispondere alle molteplici sfide che si aprono nell’ambito del sociale. Lo dobbiamo alle nostre comunità, troppo spesso marginalizzate per una posizione geograficamente periferica e che noi vogliamo trasformare in punto di forza, lavorando per il rafforzamento di quei servizi utili alla specificità del territorio stesso“.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.