Roccaraso, una Festa Internazionale degli Gnomi sempre più Scoppiettante e Internazionale
ROCCARASO – La XXI edizione della Festa Internazionale degli Gnomi, organizzata dalla compagnia teatrale “I Guardiani dell’Oca”, promette di essere più scoppiettante e internazionale che mai. Presentata lunedì 15 luglio durante una conferenza stampa presso la sede della Regione Abruzzo, la manifestazione avrà luogo dal 26 al 28 luglio in località Fonte della Guardia – Aremogna.
Alla conferenza erano presenti il Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega al Turismo, Daniele D’Amario, il Sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, e il Direttore Artistico e ideatore della Festa, Zenone Benedetto. Durante l’incontro, è stata enfatizzata la portata internazionale dell’evento che vedrà la partecipazione di oltre 120 artisti e la realizzazione di più di 30 spettacoli e laboratori creativi. La scorsa edizione ha attirato oltre 6.300 visitatori e quest’anno si prevede di superare i 18.000.
La compagnia Alien Voyagers di Amsterdam sarà l’ospite internazionale di spicco, portando le sue affascinazioni ultra contemporanee nei boschi di Roccaraso. “Siamo particolarmente felici – ha dichiarato Zenone Benedetto – di ospitare gli Alien Voyagers. Insieme ad altre compagnie nazionali, si esibiranno in questi tre giorni nei boschi affascinanti di Fonte La Guardia“.
La Festa degli Gnomi si distingue per il suo “teatro-ambiente”, in cui il contesto naturale diventa parte integrante della narrazione e dell’esperienza. Boschi accoglienti, laboratori creativi, racconti animati, passeggiate guidate da personaggi fiabeschi, danze fatate, evoluzioni di unicorni alati e spettacoli notturni illuminati da fioche lanterne saranno gli elementi magici di questa edizione.
Il Sottosegretario Daniele D’Amario ha sottolineato come la Festa sia diventata un appuntamento irrinunciabile per intere generazioni di bambini e famiglie. “La Festa Internazionale degli Gnomi ha il pregio di unire promozione del territorio, valorizzazione della cultura e educazione ambientale. Come Regione, siamo lieti di continuare a sostenere una manifestazione unica nel suo genere“.
Il Sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha espresso il suo orgoglio per ospitare l’evento, lodando la capacità della Festa di coniugare la felicità dei bambini con la bellezza della montagna e della natura.
La Festa degli Gnomi, con il suo linguaggio teatrale che sa unire la forza e il fascino di un ambiente naturale alle storie che quei luoghi evocano, è oggi una delle più importanti manifestazioni culturali nazionali dedicate all’infanzia. La XXI edizione riconferma prestigiosi partner storici come Unima Italia, Parco Nazionale della Maiella, Unicef Abruzzo e WWF. Quest’ultimo dedicherà i laboratori creativi alla conoscenza degli alberi, utilizzando il kamishibai, un teatrino giapponese con tavole narrative. Main media partner sarà anche quest’anno Rai Radio Kids.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.