Silver Economy e Flat Tax al 7%: opportunità per il rilancio dell’appennino centrale
Roma – La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, hanno presentato oggi a Palazzo Chigi una misura innovativa per contrastare lo spopolamento e rilanciare lo sviluppo economico delle aree interne colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-2017. La Flat Tax al 7%, rivolta ai pensionati esteri che scelgono di trasferirsi nei piccoli comuni dell’Appennino centrale, rappresenta un punto di svolta nella strategia di rigenerazione del territorio.
Flat Tax al 7%: Come Funziona
La misura consentirebbe a cittadini pensionati residenti all’estero da almeno 5 anni di trasferire la propria residenza fiscale in comuni con meno di 20.000 abitanti nelle aree del cratere sismico. I redditi esteri, inclusi quelli da pensione, saranno tassati al 7% per un periodo di 9 anni.
🔑 Requisiti principali:
- Residenza fiscale in un comune idoneo.
- Provenienza da Paesi con accordi di cooperazione amministrativa fiscale con l’Italia.
- Assenza di residenza fiscale in Italia nei cinque anni precedenti.
La misura mira ad attrarre pensionati con solide posizioni patrimoniali e un forte interesse per la qualità della vita.
Un’Iniziativa per Combattere lo Spopolamento
L’Appennino centrale ha subito una significativa perdita demografica negli ultimi anni. Secondo i dati ISTAT, tra il 2016 e il 2022, la popolazione residente nel cratere sismico si è ridotta del 6,3%.
Guido Castelli, Commissario Straordinario al sisma, ha sottolineato:
“Questa misura, unita alle caratteristiche uniche del territorio – storia, arte, piccoli borghi e natura – può attrarre una platea di pensionati stranieri, contribuendo a rigenerare l’economia locale e mitigare il processo di spopolamento.”
Un Appello ai Pensionati Esteri
Il Vice Ministro degli Esteri Edmondo Cirielli ha evidenziato il ruolo chiave della Farnesina nel promuovere l’iniziativa:
“Grazie alla rete di ambasciate e consolati, presenteremo questa opportunità ai cittadini iscritti all’AIRE e ad altri potenziali interessati, mostrando loro i vantaggi di una vita slow nei borghi dell’Appennino.”
Tra i mercati di riferimento, figurano paesi come Stati Uniti, Germania, Francia e Inghilterra, dove risiedono numerosi pensionati di origine italiana e non solo.
L’Appennino Centrale: Un Modello di Silver Economy
La Silver Economy rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo delle aree interne. L’Appennino si candida a diventare un punto di riferimento per i cittadini over 65, offrendo:
- Qualità della vita: natura, tradizioni, enogastronomia.
- Opportunità economiche: costi della vita più bassi e incentivi fiscali.
- Servizi personalizzati per una popolazione senior.
La Flat Tax al 7% mira a diventare un acceleratore per politiche sociali ed economiche che puntano alla rinascita dei territori colpiti dal sisma.
Conclusioni
La Flat Tax al 7% si inserisce all’interno di una strategia per valorizzare i borghi dell’Appennino centrale, promuovere la qualità della vita e rilanciare l’economia locale. Con questa misura, il Governo punta a trasformare le sfide delle aree interne in opportunità, dando nuovo slancio ai territori e ai loro abitanti.
Un invito a scoprire un’Italia autentica, dove vivere non è solo abitare, ma “coltivare un futuro di speranza e bellezza.”
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.