Bullismo e Cyberbullismo: Il Successo dell’Evento “Bullismo Non Va in Vacanza” al Giordano di Venafro
Istituzioni, Scuola e Comunità Unite per una Rete più Sicura
![Bullismo e Cyberbullismo: Il Successo dell’Evento “Bullismo Non Va in Vacanza” al Giordano di Venafro](https://www.teleaesse.it/wp-content/uploads/bfi_thumb/bullismo-e-cyberbullismo-7iefy7r3269bi15w9sh6jta2lb62zrouvidzg5dencv.jpg)
Venafro (IS) – Il bullismo non va in vacanza, nemmeno online. È questo il messaggio forte e chiaro emerso dall’evento organizzato dall’Istituto “Giordano” di Venafro, scuola polo dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise per la lotta al bullismo e al cyberbullismo.
L’incontro, che ha riscosso un grande successo, si è svolto in occasione del Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete istituita dall’Unione Europea. L’obiettivo? Sensibilizzare i più giovani sull’uso consapevole del web e sui rischi legati alla navigazione digitale.
Una Rete Sicura per le Nuove Generazioni
All’evento hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, Forze dell’Ordine, imprese, associazioni e famiglie, tutti uniti per affrontare un tema sempre più attuale. Tra i protagonisti, il Corecom Molise e l’Ordine dei Giornalisti del Molise, impegnati in prima linea nella tutela della sicurezza digitale, soprattutto per i più giovani.
Il presidente del Corecom Molise, Vincenzo Cimino, ha sottolineato l’importanza di una strategia condivisa per combattere i rischi della rete:
“Il Corecom Molise è da tempo impegnato nella tutela dei minori nell’ambiente digitale, attraverso percorsi di alfabetizzazione, formazione e contrasto agli illeciti online. Il nostro obiettivo è garantire un uso corretto e consapevole del web, anche grazie alla collaborazione con l’AGCOM per l’implementazione di sistemi di Parental Control.”
Educazione Digitale: Patentino e Media Education
La scuola di Venafro si conferma un’eccellenza nella formazione digitale. Durante l’evento, infatti, è stato presentato il progetto per il Patentino Digitale, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’iniziativa mira a:
- Formare gli studenti sull’uso corretto dei social network.
- Sensibilizzare sulle conseguenze legali e psicologiche del cyberbullismo.
- Fornire strumenti utili per navigare in sicurezza.
Dono dell’Ordine dei Giornalisti ai Giovani Partecipanti
L’Ordine dei Giornalisti del Molise ha voluto contribuire al percorso formativo donando ai ragazzi block notes e testi di giornalismo digitale, curati da Roberto Zarriello e Giuseppe Lanese.
“L’informazione corretta è alla base di una navigazione sicura,” ha dichiarato un rappresentante dell’Odg Molise.
Bullismo e Cyberbullismo: Dati e Preoccupazioni Crescenti
Secondo le ultime statistiche, oltre il 30% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni dichiara di aver subito almeno una forma di cyberbullismo. Il fenomeno è in crescita e richiede risposte concrete.
Come difendersi?
- Educazione digitale nelle scuole.
- Supporto psicologico per vittime e famiglie.
- Collaborazione tra istituzioni, scuola e forze dell’ordine.
La Sfida Continua: Un Impegno Costante
L’evento di Venafro è solo una tappa di un percorso più ampio. Come ha concluso Cimino:
“La sicurezza digitale è una responsabilità collettiva. Solo attraverso la collaborazione e la formazione continua potremo costruire una Rete sicura per tutti.”
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.