Earth Hour, neanche un comune dell’Alto Sangro aderisce all’evento Wwf

Sabato 30 marzo (dalle 20:30 alle 21:30) in tutto il mondo in tantissimi luoghi, dai monumenti più famosi alle abitazioni di privati cittadini, si spegneranno le luci e centinaia di milioni di persone parteciperanno alla ola di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione planetaria sul tema dei cambiamenti climatici. Saranno oltre 160 i Paesi che parteciperanno e migliaia i luoghi in cui si spegneranno le luci come gesto sì simbolico ma molto importante per aumentare la consapevolezza sull’importanza della natura e incoraggiare individui, imprese e governi in tutto il mondo a trovare le soluzioni necessarie per costruire un futuro sano e sostenibile per ogni abitante del pianeta.
In Italia l’evento centrale sarà a Matera,capitale europea della cultura 2019, con lo spegnimento di uno dei luoghi più suggestivi della Città dei Sassi, l’area di San Pietro Caveoso e della Rupe dell’Idris.
In Abruzzo saranno circa 60 gli eventi previsti con l’adesione di molti Comuni a cominciare dai quattro capoluoghi di provincia e da praticamente tutte le città più popolose e con tantissime iniziative diciamo così “collaterali”, dalle classiche cene a lume di candela a convegni, visioni del cielo notturno, proiezioni cinematografiche a tema e quant’altro la fantasia degli attivisti WWF e delle associazioni che collaborano all’evento hanno saputo inventare. Oltre agli eventi serali, quest’anno Earth Hour in Abruzzo comincia dal mattino con la pulizia a mano di tratti di spiaggia a Martinsicuro, Roseto, Pescara e San Vito Chietino.
“Un successo considerevole – è il commento di Dante Caserta, vice presidente WWF Italia – ma è importante che al gesto simbolico seguano atti concreti. Alcuni comuni già lo fanno ed è indispensabile che altri li imitino: la lotta agli effetti dei cambiamenti climatici passa anche attraverso le scelte locali che cittadini e amministrazioni devono prendere con urgenza, per ridurre le emissioni di anidride carbonica attraverso una seria politica volta al risparmio energetico, all’abbandono totale delle fonti fossili, alla pedonalizzazione di zone sempre più ampie delle nostre città. E bisogna farlo in fretta perché ormai non c’è più tempo da perdere“.
Qui di seguito l’elenco completo, aggiornato alle ore 13 di venerdì 29 marzo, degli eventi previsti per Earth Hour in Abruzzo.
Le adesioni dei Comuni con lo spegnimento di un luogo simbolico della città dalle 20.30 alle 21.30.
- Alba Adriatica: si spegnerà l’illuminazione delle luci del Palazzo del Municipio.
- Anversa degli Abruzzi: si spegnerà l’illuminazione della Scalinata del Municipio e della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
- Arsita: si spegnerà l’illuminazione del Museo del Lupo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Assergi: si spegnerà l’illuminazione della sede del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
- Atri: si spegnerà l’illuminazione della Piazza del Duomo e delle luci della torre campanaria con proiezione di un video realizzato dall’Istituto “A. Zoli”.
- Avezzano: si spegnerà l’illuminazione di Piazza della Repubblica e del Castello.
- Balsorano: si spegnerà l’illuminazione di Piazza Scacchi.
- Barisciano: si spegnerà l’illuminazione del Centro ricerche floristiche del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Bellante: si spegnerà l’illuminazione pubblica del paese e delle frazioni.
- Casoli: si spegnerà l’illuminazione del Palazzo ducale e osservazione delle stelle con gli “Astrofili frentani”.
- Castel Castagna: si spegnerà l’illuminazione dell’Abbazia Santa Maria di Ronzano.
- Chieti: si spegneranno l’illuminazione delle piazze Vico e San Giustino e della facciata del Museo universitario in Piazza Trento e Trieste.
- Collarmele: si spegnerà l’illuminazione di Piazza Primo Maggio.
- Corropoli: si spegnerà l’illuminazione del Palazzo comunale in Piazza Pie’ di Corte.
- Cortino: si spegnerà l’illuminazione di luoghi significativi del paese.
- Fontecchio: si spegnerà l’illuminazione di Palazzo Muzi e della Fontana Trecentesca.
- Fossacesia: si spegnerà l’illuminazione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere.
- Giulianova: si spegnerà l’illuminazione pubblica del Lungomare monumentale, del Belvedere della città, della Cupola della chiesa di San Flaviano.
- Isola del Gran Sasso: si spegnerà l’illuminazione degli Uffici del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga.
- L’Aquila: si spegnerà l’illuminazione della Fontana luminosa.
- Lanciano: si spegnerà l’illuminazione della Torre civica del Palazzo comunale e del Monumento ai caduti.
- Lecce dei Marsi: si spegnerà l’illuminazione del Monumento ai caduti.
- Martinsicuro: si spegnerà l’illuminazione del Torrione Carlo V.
- Mosciano Sant’Angelo: si spegnerà l’illuminazione di Piazza Saliceti e del centro storico.
- Nereto: si spegnerà l’illuminazione di Piazza Cavour.
- Ortona: si spegnerà l’illuminazione del Castello Aragonese.
- Pescara: si spegnerà l’illuminazione del Palazzo di Città e della Torre civica.
- Pineto: si spegnerà l’illuminazione di “Villa Filiani”.
- Roseto Degli Abruzzi: si spegnerà l’illuminazione di Piazza della Repubblica.
- San Pietro di Isola del Gran Sasso: si spegnerà l’illuminazione del Centro dell’Acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- San Vincenzo Valle Roveto: si spegnerà l’illuminazione della Piazza del comune
- San Vito Chietino: si spegnerà l’illuminazione di Via Madonna del Porto
- Sant’Eusanio del Sangro: si spegnerà l’illuminazione del Palazzo comunale.
- Scoppito: si spegnerà l’illuminazione del paese.
- Spoltore: si spegnerà l’illuminazione del campanile della Chiesa di San Panfilo.
- Tagliacozzo: si spegnerà l’illuminazione di Piazza Duca degli Abruzzi e del palazzo Ducale
- Teramo: si spegnerà l’illuminazione del Duomo e di Piazza Martiri della Libertà. Osservazione delle stelle in collaborazione con l’Osservatorio di Collurania e coro gospel.
- Tollo: si spegnerà le luci in tutti gli edifici comunali e organizza una degustazione a lume di candela di vini e prodotti tipici locali presso l’Enomuseo. Ci sarà anche l’osservazione del cielo
- Tortoreto Lido: si spegnerà l’illuminazione di via Trieste.
- Vasto: si spegnerà l’illuminazione del Palazzo d’Avalos, Castello Caldoresco, Monumento a Rossetti.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.