Enrico Ricci eletto Presidente di ANCE Abruzzo per il mandato 2024-2028

Cambio ai vertici di ANCE Abruzzo: Enrico Ricci nuovo presidente
Si è concluso il mandato di P. Antonio D’Intino alla guida dell’ANCE Abruzzo, l’associazione dei costruttori edili della regione. Durante l’assemblea del 25 gennaio a L’Aquila, è stato eletto all’unanimità il nuovo presidente: l’architetto Enrico Ricci, amministratore della storica impresa di famiglia Guido Ricci Srl con sede a Castel di Sangro. Ricci, già presidente ANCE Abruzzo nel triennio 2013-2016, porterà la sua esperienza e competenza per guidare l’associazione in un momento cruciale per il settore delle costruzioni.
La nuova squadra ANCE Abruzzo
Enrico Ricci sarà affiancato da una squadra di vice presidenti di alto profilo: Gianni Frattale, P. Antonio D’Intino, Giuseppe Cingoli e Marcello Mirolli. Il ruolo di tesoriere è stato affidato a Francesco Gravina. Ricci, con un curriculum di prim’ordine nel sistema ANCE, ha già ricoperto incarichi di rilievo a livello regionale e nazionale, contribuendo anche alla formazione sul nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023).
Le priorità del nuovo presidente
Nel suo discorso di insediamento, Ricci ha espresso soddisfazione per l’incarico e ha ringraziato l’assemblea per la fiducia. Ha sottolineato l’importanza della coesione associativa e della collaborazione con istituzioni, sindacati, mondo accademico e società civile. «Il settore delle costruzioni rappresenta l’8% del PIL nazionale, arrivando al 22% considerando la filiera e le attività immobiliari», ha ricordato Ricci. «Dobbiamo affrontare le sfide attuali, come la sostenibilità, la digitalizzazione e la carenza di manodopera qualificata».
Le opportunità per l’Abruzzo
L’Abruzzo è al centro di importanti progetti finanziati dal PNRR, con oltre 2 miliardi di euro destinati a opere pubbliche. A questi si aggiungono i fondi per la ricostruzione post-sisma (1,7 miliardi) e le risorse della programmazione europea 2021-2027 (1,4 miliardi). Ricci ha anche evidenziato il potenziale della ZES Unica (Zona Economica Speciale), che attualmente coinvolge solo 82 Comuni abruzzesi, auspicando un ampliamento delle aree beneficiarie.
La nuova Legge Regionale sul Governo del Territorio
Un altro tema cruciale è la Legge Regionale 58/2023, che promuove la rigenerazione urbana, la riduzione del consumo di suolo e la qualità architettonica. Ricci ha confermato l’impegno dell’ANCE Abruzzo nel confronto con il Governo regionale e il Consiglio regionale, in vista delle elezioni del 10 marzo, per garantire un quadro normativo favorevole allo sviluppo sostenibile.
Investire nella comunicazione e nei giovani
Per contrastare l’invecchiamento della forza lavoro e la carenza di tecnici qualificati, Ricci ha annunciato l’intenzione di investire in comunicazione per avvicinare i giovani al settore delle costruzioni. «Dobbiamo superare i pregiudizi e far conoscere le opportunità offerte dal nostro comparto», ha dichiarato.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.