Tutti pazzi per TeleAesse: boom di lettori per le amministrative in Alto Sangro. Ecco i numeri

Lettori elettrizzati e assetati di notizie. Interesse quasi maniacale sulle recenti amministrative svoltesi in Alto Sangro. Fibrillazione da cardiopalma, in particolare, a Castel di Sangro durante l’interminabile spoglio testa a tra le liste in gara. E sul fotofinish di Opi. Grazie a TeleAesse.it 7417 utenti armati di pc, smartphone e tablet, sviluppando 12.879 sessioni (successivi rientri sul sito), hanno conosciuto i dettagli, aggiornati ogni mezz’ora, anche sui socialnetwork, mentre in redazione giungevano i flussi dai seggi di Castel di Sangro, Pescocostanzo, Ateleta, Opi e Villetta Barrea.
L’incessante maratona elettorale è stata attenzionata in ogni angolo della Penisola e non solo. A svelarlo, sia chiaro, sono i numeri e non le autocelebrazioni: i dati che vi proponiamo sono di Google-Analytics, dunque, certezze non manipolabili.
TeleAesse ha seguito “step by step” ogni fase della giornata: dall’affluenza ai seggi fino ai risultati definitivi. No stop fino al mattino successivo.
Messaggi privati sulla chat, sms, email e telefonate: sommersi da richieste e curiosità di ogni genere. Così si è consumata “La lunga notte di TeleAesse” annunciata ai lettori, gli stessi che ci hanno poi ringraziato anche in strada. Non neghiamo – perdonateci se potete – di esserci sentiti degli eroi, considerando che alcuni organi d’informazione di altra levatura sono stati soppressi ( “Il Tempo” Abruzzo e Molise) e un autorevole quotidiano ha completamente eliminato la corrispondenza locale.
Come può una piccola redazione assolvere un compito così impegnativo?
La domanda è ricorrente tra i lettori. Rispondiamo. Come ben operano associazioni locali e volontari, anche un quotidiano telematico può recitare bene la sua parte nel territorio. Ed è questo il caso.
TeleAesse può non piacere a tutti, può essere tacciata di appartenenze – a fasi alterne e secondo le necessità del momento – ma sulla libertà di pensiero non prendiamo lezioni da nessuno. La redazione vi informa costantemente attraverso i contributi di pubblicisti iscritti all’Ordine: Loretta Montenero, Patrizio Guerrini e Fabrizio Fusco, giornalisti di idee ed estrazioni diverse, in obbligo morale solo con le proprie coscienze e la deontologia.
I consensi numerici in aumento, registrati in queste ore, ci spingono ad inserire il bi-turbo e a moltiplicare gli sforzi continuando a garantirvi identica puntualità, serietà e competenza con news e videoservizi. Aggiornarvi “real time” su ciò che succede nel comprensorio altosangrino è la nostra missione. Tutto questo – necessita dirlo – grazie all’incommensurabile amore verso la sua terra dell’editore Michele Di Franco, artefice del sito, ed un giornalista, da due decenni presente in Abruzzo e Molise su vari supporti mediatici: carta stampata, tv, radio e web.
Ci dispiace per alcuni personaggi dell’area – tempo fa – “autoesclusi” dopo aver offeso ed ingiuriato in forma scritta su sms e chat il direttore di TeleAesse, reo di aver espresso critiche al loro operato. Troppo complicato replicare argomentando in forma civile ed esaustiva, esattamente come gli competeva. Nessuna denuncia all’autorità giudiziaria e nessun rancore: chi produce informazione usa altro stile. Entrambi, hanno dovuto rassegnarsi all’oblio mediatico su queste colonne. Purtroppo non riusciamo proprio a cambiare idea, neanche se a telefonarci è un sindaco”potente”.
TeleAesse, prosegue a testa alta e senza indugi la corsa sui binari della libertà di pensiero. Ai sostenitori di qualsiasi forma di censura rispondiamo con il pensiero del filosofo belga Raoul Vaneigen: “La libertà illimitata d’espressione è una continua conquista che l’obbligo dell’obbedienza non ha molto favorito fino ad oggi. Non esiste un uso buono o cattivo della libertà d’espressione, esiste soltanto l’uso insufficiente di essa”.
A tutti gli altri – e siete esageratamente in tanti – un caloroso ringraziamento.
Fabrizio Fusco
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.