VITELIÚ: alla scoperta della prima Italia con Nicola Mastronardi a Rocca Pia

Un viaggio affascinante nel cuore della storia antica, alla scoperta delle radici della prima Italia, tra Marsi, Peligni, Piceni e Sanniti. È questo il tema centrale del romanzo storico “VITELIÚ – Il nome della libertà” (Ed. ITACA), opera dello scrittore Nicola Mastronardi. Il libro sarà presentato Domenica 23 agosto, alle ore 17:30, presso la Sala dell’Associazione Pro Loco di Rocca Pia, in Conte di Torino. Un evento imperdibile per gli appassionati di storia, cultura e tradizioni antiche.
Il romanzo VITELIÚ
“VITELIÚ – Il nome della libertà” è un’opera che ripercorre le vicende delle popolazioni italiche, custodi di un’identità culturale e politica che ha gettato le basi per la nascita della prima Italia. Attraverso una narrazione avvincente, Nicola Mastronardi ci trasporta in un universo ricco di tradizioni, battaglie e valori, restituendo voce a popoli spesso dimenticati dai libri di storia.
L’autore: Nicola Mastronardi
Nicola Mastronardi, originario di Agnone (Molise), è uno scrittore, giornalista e studioso di storia antica. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha pubblicato nel 2011 la sua tesi “Gheddafi – La rivoluzione tradita” (Mimesis Edizioni). Oggi dirige una biblioteca storica nel suo paese natale ed è cultore di materie storiche all’Università del Molise. Collaboratore di prestigiose riviste di turismo equestre e per sette anni di Linea Verde Orizzonti (Rai Uno), Mastronardi è anche membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze per gli studi sulla Civiltà pastorale appenninica.
L’evento a Rocca Pia
La presentazione di VITELIÚ sarà arricchita dalla partecipazione di Gaudenzio Ciotti, noto Industrial Eco Designer, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi del romanzo e il loro legame con il territorio. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Rocca Pia, rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia antica e riflettere sulle radici culturali dell’Italia.
Perché leggere VITELIÚ
- Scoprire le origini della prima Italia attraverso una narrazione coinvolgente.
- Conoscere le storie di Marsi, Peligni, Piceni e Sanniti, popoli spesso trascurati.
- Approfondire temi come libertà, identità e resistenza, ancora oggi attuali.
Conclusioni
Non perdete l’opportunità di partecipare alla presentazione di “VITELIÚ – Il nome della libertà” a Rocca Pia. Un viaggio nel tempo e nella storia, guidati dalla penna sapiente di Nicola Mastronardi, per riscoprire le radici di un’Italia antica e orgogliosa.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.