Ateleta e Zambrone: un gemellaggio che scrive la storia
Scopri il legame tra il borgo abruzzese e la perla calabrese, uniti da un decreto di Gioacchino Murat nel 1811

Due comunità, una sola origine: il gemellaggio tra Ateleta e Zambrone
Ateleta, piccolo comune dell’Alto Sangro, ha ufficialmente stretto un patto di fratellanza con Zambrone, incantevole località marittima in provincia di Vibo Valentia. Un’unione che affonda le radici nella storia napoleonica, quando Gioacchino Murat, re di Napoli, ne decretò la fondazione nel 1811:
- 14 febbraio 1811: decreto per la nascita di Ateleta
- 4 maggio 1811: decreto per la fondazione di Zambrone
Lo scorso sabato, i sindaci Giacinto Donatelli (Ateleta) e Corrado L’Andolina (Zambrone) hanno siglato l’accordo in Calabria, alla presenza del vicesindaco Catia D’Angelo e dello storico Vanni Le Donne.
Perché questo gemellaggio è speciale?
✔ Radici comuni: entrambi i paesi nati per volontà di Murat
✔ Unione tra mare e montagna: Zambrone (Costa degli Dei) e Ateleta (Appennino abruzzese)
✔ Valorizzazione turistica: scambio di tradizioni ed esperienze tra territori
✔ Evento di settembre: la festa di riaccoglienza ad Ateleta
Le prossime tappe: settembre ad Ateleta
Il gemellaggio sarà ufficialmente perfezionato a settembre, quando una delegazione di Zambrone raggiungerà l’Abruzzo per essere accolta tra le montagne dell’Alto Sangro. Un’occasione per:
- Scoprire le eccellenze enogastronomiche di Ateleta
- Esplorare i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale della Majella
-
Rafforzare i legami culturali tra le due comunità
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.