L’Ordine degli architetti dell’Aquila organizza corsi per la sicurezza nei cantieri

Sicurezza nei cantieri edili: l’Ordine degli Architetti dell’Aquila promuove corsi di formazione per la Fase 2 del Covid-19
Garantire la sicurezza nei cantieri, soprattutto quelli edili, durante la Fase 2 dell’emergenza coronavirus, è l’obiettivo principale del progetto avviato dall’Ordine degli Architetti della provincia dell’Aquila. Primo in Abruzzo, l’Ordine ha promosso una serie di corsi di formazione rivolti a professionisti e imprese del settore edile, per supportarli nell’applicazione dei protocolli di sicurezzae nella gestione delle maestranze.
Il primo seminario: protocolli e misure di sicurezza
Il primo seminario, tenuto da Angelo De Bernardinis, consulente e docente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si è svolto oggi alle 15:00 sulla piattaforma 3CX Phone System. Il corso, gestito tecnologicamente dal consigliere dell’Ordine Antonio Bolino, ha affrontato temi cruciali come:
- Attuazione dei protocolli condivisi.
- Formazione delle maestranze.
- Comportamenti dei lavoratori.
- Procedure d’ingresso per i fornitori.
- Pulizia e sanificazione dei locali.
- Utilizzo dei Dispositivi Individuali di Sicurezza (DPI).
- Gestione degli spazi condivisi.
Inoltre, è stato discusso il ruolo del coordinatore della sicurezza nella sospensione delle lavorazioni in caso di mancato rispetto delle norme e la stima dei costi per l’attuazione dei protocolli.
L’impegno dell’Ordine degli Architetti
Il presidente dell’Ordine, Edoardo Compagnone, ha spiegato che i corsi sono stati organizzati per agevolare la ripresa economica e la riapertura dei cantieri, che comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. “Siamo l’unico ordine regionale ad aver avviato corsi formativi in proprio”, ha dichiarato Compagnone. “Le aziende dovranno mettere in atto una serie di protocolli per il distanziamento delle maestranze e la gestione della merce e dei fornitori, che presuppongono una fase formativa iniziale, non essendo tali modelli mai stati sperimentati prima.”
I prossimi corsi in programma
Tutti i corsi si svolgeranno in modalità webinar e affronteranno temi come:
- Aggiornamento per il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Ruolo del responsabile della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Rischio lavori in quota.
- Gestione della sicurezza nei cantieri stradali.
- Costi della sicurezza.
- Rinvenimento di ordigni bellici inesplosi durante gli scavi.
- Spazi sospetti di inquinamento o confinati.
- Appalti pubblici e privati alla luce del nuovo regolamento.
- Prevenzione delle sostanze psicotrope e alcol in ambienti di lavoro.
-
Utilizzo corretto delle funi nei lavori in quota.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.