Gli architetti dell’Aquila incontrano Alessandro Traldi, collaboratore di Renzo Piano

Dialoghi di architettura: lo spazio urbano come bene comune con Alessandro Traldi, collaboratore di Renzo Piano
Domani, 12 dicembre, alle ore 15:00, nella sede dell’Ordine degli Architetti della provincia dell’Aquila in via Saragat, si terrà l’evento formativo “Dialoghi di architettura. Lo spazio urbano come bene comune”. L’incontro, accreditato dall’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri, dei Periti Industriali e dal Collegio dei Geometri, vedrà la partecipazione di Alessandro Traldi, architetto di fama internazionale e collaboratore di Renzo Piano dal 1980 al 1984.
Un dibattito sulla rigenerazione urbana
L’evento, organizzato dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della rigenerazione urbana e il ruolo dello spazio urbano come bene comune. “L’iniziativa nasce dalla volontà di stimolare e arricchire il dibattito sul senso della città, il rapporto tra città futura e città storica, e come quest’ultima si ricrea dopo un evento catastrofico”, ha spiegato Andrea Valente, responsabile della Commissione Cultura.
Gli interventi e i relatori
Oltre ad Alessandro Traldi, che porterà la sua esperienza maturata in anni di collaborazione con Renzo Piano e nella gestione del suo Atelier di progettazione a Milano, parteciperanno al dibattito:
- Edoardo Compagnone, presidente dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila.
- Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila.
- Rappresentanti delle istituzioni locali e professionisti del settore.
Temi dell’evento
L’incontro si concentrerà su:
- Rigenerazione urbana e spazio pubblico.
- Il rapporto tra città futura e città storica.
- La ricostruzione della città dopo un evento catastrofico.
- Lo spazio non costruito e il suo ruolo nella pianificazione urbana.
L’esperienza di Alessandro Traldi con Renzo Piano
Alessandro Traldi, che ha collaborato con Renzo Piano per quattro anni (1980-1984), porterà una prospettiva unica sul tema della progettazione urbana, condividendo lezioni apprese dal celebre architetto genovese e la sua esperienza nella gestione del proprio Atelier di progettazione, attivo prima a Genova e, dal 1987, a Milano.
Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità imperdibile per:
- Approfondire temi cruciali legati alla progettazione urbana.
- Confrontarsi con esperti del settore e istituzioni locali.
- Scoprire l’eredità di Renzo Piano attraverso l’esperienza di Alessandro Traldi.
-
Contribuire al dibattito sulla rigenerazione urbana e la valorizzazione dello spazio pubblico.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.