Transumanza d’Italia, i Colantuono riportano la mandria di 300 buoi a Frosolone
La transumanza d’Italia riprende il suo secolare cammino. Mercoledì 22 maggio, la mandria di circa 300 bovini della famiglia Colantuono varcherà i cancelli dello stazzo nella masseria di località Foresta, in agro di San Marco in Lamis, Puglia. E’ in quest’area paesaggistica bella e caratteristica, una specie di selvaggio West, dove i pendii verdi del Gargano abbracciano il Tavoliere delle Puglie, che i bovini hanno pascolato negli ultimi mesi.
Con l’approssimarsi dell’estate, è ora il momento di rimettersi in marcia sui tratturi, le vie della transumanza, verso i pascoli del Molise, più in quota, freschi e ricchi del migliore foraggio.
La famiglia Colantuono porta avanti la tradizione dalla fine del 1800. Nel tempo, sull’esempio del compianto zi’ Felice, la cowgirl Carmelina Colantuono, con i suoi fratelli e cugini, è riuscita a dare una dimensione internazionale al viaggio dalla Puglia al Molise, seguendo quelle usanze, costumi, tradizioni e leggi che si sono amalgamati passo dopo passo, producendo quella che è diventata la ‘civiltà della transumanza’.
L’evento è seguito con trepidazione dal vivo e sui social. Transumanza e vie della civiltà agropastorale sono oggi in odore di Unesco. Entro quest’anno dovrebbe arrivare una precisa indicazione dall’Agenzia dell’Onu che promuove il patrimonio materiale e immateriale dell’umanità. Sarebbe un riconoscimento straordinario, anche perché il primo seme del progetto che vede in campo diverse regioni italiane e Paesi europei, è stato piantato quattro anni fa, proprio sui tratturi molisani, dalla famiglia Colantuono e dall’Agenzia di Sviluppo Asvir Moligal diretta da Nicola Di Niro.
Il cammino vero, quello di mandriani e bovini, comincia a metà della prossima settimana. Quattro giorni per 180 chilometri. Circa 30 mandriani, 20 componenti dello staff organizzativo e tanti giornalisti e fotografi nazionali e internazionali sono pronti a seguire la traccia battuta ininterrottamente nei secoli dagli armenti. Ci saranno anche i camminatori, alcuni arriveranno in bici, strada facendo, altri si aggregheranno lungo il percorso, a piedi o a cavallo, solo per amore della natura e delle tradizioni. Una carovana di discrete dimensioni che attraverserà le terre di Puglia e Molise, come si faceva un tempo, per i pellegrinaggi o per il commercio. Migliaia di persone, giovani e meno giovani, appassionati di viaggi e paesaggi e ragazzi delle scuole assisteranno dal tratturo al solenne incedere di bovari e mucche. Uno spettacolo che si snoderà ai margini di immense distese di grano, costeggiando ferrovie, su tratti in asfalto e anche attraversando alcuni centri abitati come Santa Croce di Magliano, Santo Stefano (contrada di Campobasso), Castropignano e Frosolone in Molise. E poi il guado del torrente Tona e del fiume Biferno, rispettivamente al tramonto e all’alba della seconda e dell’ultima tappa. Le cappelle e le chiesette disposte sui tratturi, e la possibilità di sostarvi, e in un caso di dormirvi, renderanno l’esperienza ancora più intima, quasi un viaggio dentro se stessi oltre che in aree naturali di pregio.
Le soste e i bivacchi arricchiranno il clima di condivisione e gioia collettiva per il protrarsi di una tradizione millenaria. Una cucina mobile seguirà il gruppone, chef noti e meno noti prepareranno per tutti il cibo tipico dei pastori: formaggi, carne, verdure, minestre, pasta, tutto a base dei prodotti locali della transumanza: caciocavallo podolico, manteca, scamorze, verdure di stagione, insaccati, dolci fatti in casa.
La famiglia Colantuono, con il supporto di Asvir Moligal, sta organizzando tutto al meglio. Poi saranno i bovini, con i campanacci al collo, a decidere l’andatura e a risvegliare le emozioni, dalla partenza all’arrivo. Bovini che, così come i mandriani, riceveranno la benedizione pochi minuti prima del via, subito dopo il pranzo del mandriano cui parteciperanno tutti nell’aia della masseria a pochi chilometri da San Marco in Lamis.
Riparte l’ultima transumanza bovina orizzontale, cioè da una regione di pianura a una di montagna, ancora attiva in Italia. I giganti verdi, ovvero le antiche autostrade dei pastori, più propriamente i tratturi, percorsi saranno tre: il ‘magno’ L’Aquila-Foggia e i regi tratturi Celano-Foggia e Lucera-Castel di Sangro. Tra l’uno e l’altro il raccordo dei bracci tratturali, come il Nunziatella-Stignano e il Centocelle-Cortile-Matese e i tratturelli come l’Ururi-Serracapriola che s’incontra nella seconda tappa.
La transumanza dei Colantuono è un cammino ricco di magia ed emozioni, un viaggio nella storia e nelle biodiversità. Un viaggio per ritrovare l’essenza. Chi lo desidera potrà seguirla anche sulla pagina facebook ‘Transumanza e altre meraviglie dal Molise‘ e sul gruppo fb ‘La Transumanza‘ #transumanza19.
PROGRAMMA e ITINERARIO
Mercoledì 22 maggio
ORE 16 Dopo il pranzo del mandriano e benedizione animali, partenza della transumanza dalla Masseria di San Marco in Lamis (Fg), contrada Foresta. Circa 300 bovini di razza maremmana, podolica e marchigiana lascianio i pascoli tra il Gargano e il Tavoliere dove hanno svernato per 6 mesi. ORE 23 Arrivo a San Paolo Civitate (Fg), con sosta notturna presso la Vecchia Dogana e la Chiesetta della Madonna del Ponte sulle rive del fiume Fortore (Tratturo Aquila-Foggia).
Giovedì 23 maggio
Sosta mattutina nel riposo sul Tratturo Aquila-Foggia a S.Paolo Civitate.
ORE 16 Partenza per Santa Croce di Magliano (Cb) attraversando il territorio del Comune di Serracapriola (Fg). ORE 21 Arrivo a Santa Croce di Magliano (Cg) sistemazione e sosta notturna.
Venerdì 24 maggio
ORE 6 Partenza da Santa Croce di Magliano per la località “Femmina Morta” lungo il Tratturo Celano-Foggia attraversando i territori dei comuni di Bonefro (Cb), San Giuliano di Puglia (Cb), Sant’Elia a Pianisi (Cb), Ripabottoni (Cb), Monacilioni (Cb). Camminando sul braccio Centocelle-Cortile-Matese si prosegue per Campolieto (Cb), Matrice (Cb) Campobasso (Cb) Ripalimosani (Cb). Arrivo a Le Quercigliole verso le 20. Sosta notturna presso il Santuario della Madonna della neve in località “Quercigliole” a Ripalimosani (Cb).
Sabato 25 maggio
ORE 5 Partenza per Frosolone. Si attraversano i territori di Santo Stefano (Cb) si scende lungo la costa, si guada il Biferno (tra le 6 e le 7) si risale verso Costropignano (Cb), che attraversiamo, e poi Torella del Sannio (Cb), Molise (Cb), Frosolone (Is), il centro storico e poi direzione località Acquevive. ORE 13 Arrivo della mandria in località Acquevive di Frosolone (Is) ai pascoli della “Montagnola Molisana” dove i trecento bovini resteranno a pascolare in quota fino a metà autunno.
· Il percorso e i giorni non variano, gli orari sono indicativi, possono variare, non di molto, in base alle condizioni meteo.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.