Accademia Musicale dell’Alto Sangro: Successo al Saggio di Pescocostanzo, Musica e Inclusione per Tutti
![Accademia Musicale dell’Alto Sangro: Successo al Saggio di Pescocostanzo, Musica e Inclusione per Tutti](https://www.teleaesse.it/wp-content/uploads/bfi_thumb/accademia-musicale-alto-sangro-e1739093923164-7icgv6o1dnt0uqipzkwhryq2ak2wdceno5jzc5865zj.jpg)
Pescocostanzo, 09 febbraio 2025 – Un pomeriggio all’insegna della musica e delle emozioni quello che si è svolto ieri presso l’Auditorium San Nicola di Pescocostanzo, dove più di 50 alunni dell’Accademia Musicale dell’Alto Sangro si sono esibiti in un saggio che ha entusiasmato il pubblico. Dai più piccoli ai più grandi, ogni allievo ha portato sul palco entusiasmo, talento e tanta passione, trasformando l’evento in una celebrazione della musica come strumento di crescita e condivisione.
Un punto di riferimento culturale e musicale per l’Alto Sangro
Fondata nel 2018-2019 dal musicista Francesco Mammola, l’Accademia Musicale dell’Alto Sangro è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento per la formazione musicale in Abruzzo, Molise e Campania. Con oltre 60 allievi iscritti e un team di 10 insegnanti altamente qualificati, l’Accademia offre corsi di pianoforte, mandolino, chitarra, fisarmonica, canto, clarinetto, violino, tromba, sassofono, teoria e solfeggio, e musica d’insieme.
Gli studenti, di età compresa tra i 5 e gli 80 anni, hanno la possibilità di avvicinarsi alla musica o perfezionare le loro capacità, seguendo un percorso personalizzato che risponde alle esigenze di ognuno.
Un’opportunità formativa con il Conservatorio A. Casella dell’Aquila
Uno dei fiori all’occhiello dell’Accademia è la collaborazione con il Conservatorio A. Casella dell’Aquila, che permette agli allievi di accedere a corsi preaccademici e propedeutici, ponendo solide basi per chi desidera proseguire gli studi musicali a livello professionale.
Per i giovani che vivono in zone interne come l’Alto Sangro, dove l’accesso a grandi centri culturali è più complesso, questa rappresenta un’opportunità preziosa, sia a livello formativo che personale.
Musica come inclusione e crescita personale
“La musica non è solo piacere per l’anima, ma anche collaborazione, inclusione e rispetto,” ha sottolineato Francesco Mammola. L’Accademia si impegna a colmare il divario culturale e strutturale del territorio, offrendo non solo un insegnamento musicale di qualità, ma anche una risorsa sociale che valorizza la comunità e promuove l’inclusione.
Un successo reso possibile dal sostegno delle istituzioni locali
Il successo dell’Accademia è stato reso possibile anche grazie al supporto delle istituzioni locali, in particolare del Sindaco di Castel di Sangro e Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, che ha sempre sostenuto con convinzione il progetto, garantendo risorse e un contesto favorevole alla crescita di questa realtà.
Un saggio che celebra una comunità musicale in crescita
Il saggio di quest’anno è stato un momento di consolidamento per una comunità musicale che cresce insieme con passione, determinazione e visione. Gli allievi, attraverso le loro performance, hanno dimostrato che la musica è uno strumento potente di formazione e inclusione, capace di unire generazioni e culture diverse.
L’Accademia Musicale dell’Alto Sangro si conferma un’eccellenza del territorio, quale simbolo di come la cultura possa trasformarsi in un’opportunità concreta di crescita personale e collettiva.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.