Ritiro Napoli a Castel di Sangro: successo turistico e sportivo per l’Alto Sangro e l’Abruzzo

Ritiro Napoli a Castel di Sangro: successo turistico e sportivo per l’Alto Sangro e l’Abruzzo
Il ritiro estivo del Napoli a Castel di Sangro si è concluso con un bilancio più che positivo, portando grandi numeri, un incremento del turismo e una vetrina internazionale eccezionale per l’Alto Sangro e per tutta la Regione Abruzzo. Il Sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, ha espresso grande soddisfazione per l’organizzazione e i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza strategica dell’evento per il territorio.
Un successo organizzativo e turistico
“Abbiamo superato a pieni voti l’esame Napoli: una prova di capacità organizzativa che abbiamo affrontato in maniera eccellente, riuscendo a gestire numeri importanti e una grande affluenza di pubblico senza registrare disagi”, ha dichiarato il Sindaco Caruso.
L’entusiasmo dei tifosi è stato alle stelle, soprattutto dopo la vittoria dello scudetto da parte del Napoli. Il Palasport, trasformato in “Napoli Village”, è stato preso d’assalto dai tifosi per scattare selfie con la coppa dei Campioni d’Italia o per visitare lo store ufficiale. Lo stadio Teofilo Patini è stato sempre pieno durante gli allenamenti a porte aperte e le quattro partite amichevoli contro squadre internazionali.
I numeri del successo
- 100.000 presenze in una sola settimana.
- 8.000 accessi giornalieri al Palasport.
- Aumento della capienza dello stadio da 5.000 a 7.500 posti.
- Incremento del servizio di sicurezza con 40 steward aggiuntivi.
Il riconoscimento del Napoli e della Regione
Il Presidente del SSC Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha elogiato gli impianti sportivi e l’organizzazione di Castel di Sangro, definendo la città un “privilegio” per il ritiro della squadra. “Siamo fieri di quanto siamo riusciti a fare. È un risultato straordinario, strategico per il nostro territorio e per la Regione Abruzzo, che sta investendo tanto nello sport”, ha aggiunto il Sindaco Caruso.
Eventi collaterali e ringraziamenti
L’evento è stato arricchito da numerosi appuntamenti collaterali, tra cui la presentazione del francobollo e dell’annullo filatelico dedicati ai Campioni d’Italia da parte di Poste Italiane.
Il Sindaco ha ringraziato il servizio di sicurezza, le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale, i volontari della Protezione Civile Alto Sangro e della Croce Azzurra, oltre a tutto il personale che ha contribuito al successo dell’evento. “Abbiamo accolto nel miglior modo possibile i Campioni d’Italia, garantendo un clima sereno e genuino”, ha concluso Caruso.
Arrivederci al prossimo anno
Con un caloroso “Arrivederci al prossimo anno, il quinto”, il Sindaco ha lasciato intendere che il rapporto tra Castel di Sangro e il Napoli è ormai consolidato, promettendo nuove edizioni di successo.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.