Cosimo Savastano a “Conversazioni in Teatro”, ciclo di convegni curato da Terzio Di Carlo

Prosegue con successo il ciclo di convegni “Conversazioni in Teatro“, curato e diretto da Terzio Di Carlo, presso il teatro “F. P. Tosti” di Castel di Sangro.
Nel pomeriggio di ieri 17 agosto si è svolto il terzo appuntamento “Patini e la nascita della pittura sociale in Europa” con relatore il critico d’arte Cosimo Savastano, a cui si deve il recupero e lo studio dell’immagine e dell’attività del pittore Teofilo Patini nella seconda metà del Novecento.
Durante l’evento sono stati esaminati a fondo, partendo dalla genesi, i quadri della Trilogia Patiniana, documenti espliciti di provocazione sociale: L’erede, Vanga e latte e Bestie da soma, tele dalle forti istanze sociali in similitudine con le drammatiche pagine del verista Giovanni Verga. Teofilo Patini (Castel di Sangro, 1840 – Napoli, 1906) dipinse opere ritraenti la civiltà contadina abruzzese di fine Ottocento e inizi Novecento, con lo scopo di diffondere il messaggio sociale di denuncia della condizione misera delle classi rurali stanziate lungo la dorsale appenninica dell’Italia post-borbonica.
Un incontro che ha suscitato un grande riscontro e interesse culturale, terminato con un forte applauso da parte di tutti i presenti a teatro.
Nell’appuntamento precedente (lo scorso 10 agosto) gli esperti di storia locale Terzio di Carlo e Mario Rainaldi hanno presentato “La guerra sul Sangro 1943-44. Filmati, ricordi, testimonianze“, una rubrica dedicata agli eventi bellici locali della Seconda Guerra Mondiale.
Il prossimo appuntamento è fissato venerdì 20 agosto alle ore 19.15 con il noto musicista Francesco Mammola. Il tema sarà “La storia del mandolino“, da non perdere.
Ricordiamo che per l’accesso in teatro è necessario essere muniti di mascherina e certificazione verde, secondo le nuove disposizioni vigenti in ordine alla sicurezza anti Covid-19.
Mariangela Amadio
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.