4° anniversario del gemellaggio tra Castel di Sangro e Kentville: storia, cultura e futuro

Oggi ricorre il quarto anniversario del gemellaggio tra Castel di Sangro e la città di Kentville, situata in Nova Scotia (Canada), un legame istituzionale sancito il 26 maggio 2017 con la Delibera n°40. Questo storico accordo rappresenta il primo gemellaggio ufficiale per la città abruzzese, nato da una profonda connessione storica e culturale tra le due comunità.
Le radici storiche del gemellaggio
Il legame tra Castel di Sangro e Kentville affonda le sue radici nella Seconda Guerra Mondiale. A Kentville si trova la caserma di Camp Aldershot, sede del West Nova Scotia Regiment, il reggimento che, tra il 22 e il 24 novembre 1943, liberò Castel di Sangro dall’occupazione tedesca, pagando un alto prezzo in termini di vite umane. Questo sacrificio ha creato un ponte ideale tra le due città, distanti geograficamente ma unite da un passato comune.
L’atto ufficiale e gli obiettivi del gemellaggio
Il gemellaggio è stato formalizzato il 29 luglio 2017 con una cerimonia ufficiale, svoltasi sotto l’alto patronato della Presidenza del Parlamento Europeo e della Regione Abruzzo. I sindaci delle due città, Angelo Caruso (Castel di Sangro) e Sandra Snow (Kentville), hanno firmato un atto che sancisce un giuramento di fraternità e impegna le due comunità a promuovere scambi culturali, turistici ed economici.
Tra gli obiettivi principali del gemellaggio vi sono:
- La condivisione di esperienze utili per entrambe le comunità;
- La promozione di iniziative turistico-culturali;
- Lo sviluppo di collaborazioni economiche e professionali.
Eventi e progetti futuri
Negli ultimi anni, il gemellaggio ha già dato vita a diverse iniziative, tra cui l’accoglienza di gruppi di studenti universitari e cittadini canadesi a Castel di Sangro. Questi scambi hanno rafforzato il legame tra le due comunità, aprendo la strada a nuove opportunità di collaborazione.
In futuro, si prevede di organizzare ulteriori eventi congiunti, come mostre, conferenze e progetti educativi, per mantenere vivo lo spirito di fratellanza e promuovere la conoscenza reciproca.
Conclusioni
Il gemellaggio tra Castel di Sangro e Kentville è un esempio di come la storia possa unire popoli e culture lontani, creando opportunità di crescita e sviluppo. A quattro anni dalla sua istituzione, questo legame continua a rappresentare un ponte tra passato e futuro, dimostrando che la collaborazione internazionale può portare benefici concreti per entrambe le comunità.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.