Paolo Zardi e ‘La passione secondo Matteo’, esce il romanzo della Neo Edizioni

Esce oggi “La passione secondo Matteo”, il nuovo romanzo di Paolo Zardi
Esce oggi, in tutte le librerie d’Italia, “La passione secondo Matteo”, il nuovo romanzo di Paolo Zardi, pubblicato da Neo Edizioni di Castel di Sangro. Dopo il successo di XXI Secolo, finalista al Premio Strega 2015, Zardi torna con una storia di rara intensità, ambientata tra Italia e Ucraina, che esplora i temi degli affetti, delle scelte e delle colpe.
Paolo Zardi e il rapporto con Neo Edizioni
Paolo Zardi, autore padovano già noto per i suoi lavori pubblicati con Feltrinelli Zoom, ha scelto nuovamente di affidare le sorti di una sua opera alla casa editrice sangrina. Un rapporto che sembra basato su affinità elettive, consolidato dopo il successo di XXI Secolo.
Trama: un viaggio tra Italia e Ucraina
Il romanzo racconta la storia di Matteo, un uomo che decide di intraprendere un viaggio su richiesta del padre, una figura assente che ha segnato la sua vita. Una telefonata all’alba lo sveglia durante una vacanza con la famiglia: all’altro capo del telefono, la voce di un uomo che conosce appena. Il padre morente gli chiede di raggiungerlo in una remota città ucraina, insieme alla sorellastra, un personaggio dai ricordi sfocati e carichi di sensualità.
Matteo non sa ancora quanto quel viaggio lo porterà lontano, né se avrà la forza di realizzare l’ultima volontà di un uomo che ha plasmato la sua vita attraverso la sua assenza.
I temi del romanzo
Come nell’opera di Bach, il fulcro del romanzo è l’umano, con le sue debolezze, i suoi rancori, le pulsioni e i desideri. Zardi esplora la misteriosa sostanza degli affetti, immergendosi nelle profondità delle relazioni familiari e toccando quel nucleo in cui le scelte hanno il peso delle colpe.
Lo stile di Paolo Zardi
Con una scrittura che unisce grazia terrena e scabrosità, Zardi conferma la sua capacità di raccontare storie intense e coinvolgenti. Dopo il successo di XXI Secolo, “La passione secondo Matteo” si presenta come un’opera capace di emozionare e far riflettere, confermando l’autore come una delle voci più interessanti della narrativa contemporanea.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.