75° Anniversario della Strage di Limmari: eventi, memoria e riflessione a Roccaraso venerdì 16 novembre
Roccaraso celebra la memoria della Strage di Limmari

Nel 75° anniversario della Strage di Limmari, il Comune di Roccaraso ha organizzato una serie di eventi per commemorare una delle pagine più tragiche della storia italiana. Il 21 novembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un massacro a Pietransieri, causando la morte di 128 vittime innocenti, tra cui numerose donne e bambini.
Eventi in programma: storia, giustizia e memoria
Le iniziative si svolgeranno a partire dal 16 novembre e prevedono:
- 📖 Convegno storico-giuridico (ore 10.30, Sala “Spataro” del Comune di Roccaraso): un momento di approfondimento con importanti giuristi, tra cui Guido Raimondi (Presidente della Corte europea dei Diritti dell’uomo), Giovanni Mammone (Primo Presidente della Corte di Cassazione), Giovanni Canzio, Noemi Di Segni, Giorgio Di Benedetto, Giovanna Bilò e Lando Sciuba. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Legnini.
- 🕯️ Fiaccolata del Ricordo tra i casolari di Limmari, per commemorare le vittime con un suggestivo percorso illuminato.
- 🏺 Mostra temporanea di reperti bellici, che offrirà ai visitatori un’ampia panoramica sulla storia dell’epoca.
- 🚂 Il Treno della Memoria sulla Transiberiana d’Italia, un viaggio simbolico di pace e fratellanza lungo i binari che attraversano l’Abruzzo.
“Un dovere di memoria e consapevolezza”
“Sarà un momento di analisi e confronto storico altamente formativo e prestigioso” – ha dichiarato il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato. “Oltre alla rievocazione storica, vogliamo promuovere un lavoro di studio e confronto scientifico, perché la memoria storica è lo strumento più potente per aiutare i giovani a comprendere il presente ed evitare gli errori del passato”.
La memoria della Strage di Limmari vive attraverso la riflessione, la conoscenza e il ricordo. Un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire la storia e onorare le vittime di una tragedia che non deve essere dimenticata.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.