Emergenza maltempo in Alto Sangro: condizioni meteo critiche e danni ingenti
L’Alto Sangro è in stato di emergenza a causa delle condizioni meteo avverse che imperversano da oltre 48 ore. Scantinati allagati, tetti danneggiati, balconi e ringhiere distrutti, muretti crollati: questo è lo scenario che i Vigili del Fuoco si sono trovati ad affrontare questa mattina. Dopo una breve tregua nelle prime ore del giorno, le precipitazioni sono riprese con intensità, aggravando una situazione già critica.
Villetta Barrea: l’esondazione del Sangro
A Villetta Barrea, l’esondazione del fiume Sangro ha causato danni ingenti. Il vialetto della passeggiata pedonale lungo il fiume è stato completamente distrutto, mentre l’acqua ha invaso scantinati e abitazioni. I cittadini sono al lavoro per salvare il salvabile, supportati dai volontari della Protezione Civile locale, impegnati in un’opera encomiabile.
Il sindaco Giusy Colantoni ha lanciato un appello alla Regione Abruzzo per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. “La preoccupazione maggiore è concentrata sulla passeggiata pedonale del Sangro – ha dichiarato –. L’acqua ha sollevato la pavimentazione, esponendo le condutture idriche e fognarie. Il rischio di rotture è elevato”. Per questo motivo, l’area è stata transennata e dichiarata impraticabile a causa dei detriti e dei muri danneggiati.
Danni a Roccaraso e Castel di Sangro
Anche Roccaraso non è stata risparmiata dal maltempo. L’autoscala dei Vigili del Fuoco è intervenuta più volte per riparare tetti e balconi di residence e case private. Nella zona del Parco, i sotterranei di un albergo sono stati sommersi dall’acqua, mentre a Castel di Sangro, in località “Pontone”, alcune abitazioni hanno subito allagamenti.
Monitoraggio costante e interventi
Le condizioni meteo restano critiche, con precipitazioni intense e persistenti. La situazione è costantemente monitorata dalla Protezione Civile e dai Carabinieri Forestali, mentre i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Castel di Sangro lavorano senza sosta. Per far fronte all’emergenza, il Comando dell’Aquila ha disposto la doppia turnazione fino a mezzanotte di ieri, garantendo una maggiore forza operativa.
La visita dell’Assessore regionale
Stamane, l’Assessore regionale Lorenzo Berardinetti, accompagnato dal funzionario Emidio Primavera, si è recato a Villetta Barrea per valutare i danni causati dall’esondazione. Serviranno ingenti risorse economiche per ripristinare la situazione e riparare le infrastrutture danneggiate.
Conclusioni
L’Alto Sangro sta affrontando una delle peggiori emergenze degli ultimi anni, con condizioni meteo che continuano a mettere a dura prova il territorio. La Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e i volontari locali sono in prima linea per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni. Restano fondamentali il monitoraggio costante e il supporto delle istituzioni per superare questa crisi.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.