La religiosità dei Sanniti: un nuovo sguardo sul culto della fiera tribù italica di Alessandro Testa
Un'opera innovativa sulla spiritualità sannitica

L’isernino Alessandro Testa ha recentemente pubblicato il suo terzo libro, “La religiosità dei Sanniti”, edito da Iannone lo scorso dicembre. Il volume offre una panoramica dettagliata e aggiornata sulla religione dei Sanniti, con particolare attenzione alla tribù dei Pentri, noti per essere stati tra i più fieri nemici dell’Impero Romano.
🏺 Un viaggio tra culti, riti e archeologia
L’opera di Testa affronta i principali aspetti della spiritualità sannitica, esplorando non solo le pratiche religiose e i culti documentati, ma anche importanti episodi storici e i siti archeologici più rappresentativi. Tra gli argomenti trattati:
- Le pratiche funerarie sannitiche
- Il “ver sacrum”, rito di consacrazione e migrazione
- La Tavola Osca, prezioso documento epigrafico
- Il pantheon sannitico, divinità e credenze
- Pietrabbondante, centro politico e religioso della “nationem samnitica”
Un’opera fondamentale per chi vuole approfondire le radici della cultura sannitica.
Un contributo unico alla ricerca storica sui Sanniti
Nonostante l’abbondanza di studi archeologici, storici ed epigrafici, le influenze dei culti sannitici sulla cultura contemporanea sono rimaste un argomento poco esplorato. L’autore evidenzia il valore delle cosiddette “reliquie demologiche”, ossia i segni della continuità culturale delle antiche tradizioni sannitiche nel tempo.
In questo contesto, Testa si affianca ai pochi studiosi che si sono dedicati all’argomento, come il demologo molisano Mauro Gioielli, noto per i suoi studi sui culti totemici e riti cerealicoli.
Un libro con il sigillo dell’eccellenza accademica
Ciò che rende quest’opera ancora più autorevole è la prefazione firmata da Dominique Briquel, eminente studioso e professore alla Sorbona di Parigi. Il volume rappresenta il primo studio monografico storico-antropologico dedicato esclusivamente alla cultura religiosa sannitica, unendo rigore accademico e accessibilità al grande pubblico.
Un testo imprescindibile per storici, appassionati di archeologia e studiosi delle antiche civiltà italiche.
Scopri di più sulla religione dei Sanniti e sulle loro affascinanti tradizioni!
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.