Esce oggi “Spettri Diavoli Cristi Noi” di Riccardo Ielmini: il romanzo edito da Neo Edizioni
![Esce oggi “Spettri Diavoli Cristi Noi” di Riccardo Ielmini: il romanzo edito da Neo Edizioni](https://www.teleaesse.it/wp-content/uploads/bfi_thumb/Riccardo-Ielmini--7idk6ffx30u1zc0s8isgpgz7rxavht7rdmkps7dxi7f.jpg)
È disponibile da oggi in tutte le librerie italiane Spettri Diavoli Cristi Noi, il nuovo romanzo di Riccardo Ielmini, vincitore della prima edizione del Premio Letterario Neo Edizioni per opere inedite, assegnato nell’agosto 2024 a Castel di Sangro.
Ielmini, dirigente scolastico della provincia di Varese, ha conquistato la giuria con una voce autoriale unica e potente. L’editore Angelo Biasella ha dichiarato: «Riccardo è un creatore di mondi. Con questo libro riesce a portarti altrove, costruendo un universo narrativo credibile e appassionante, supportato da uno stile che sa sorprendere».
Un romanzo che sfida il mercato
Spettri Diavoli Cristi Noi si colloca in controtendenza rispetto alle attuali mode editoriali. «Con le dovute distinzioni, ricorda ‘Stand by Me’ di Stephen King», continua Biasella. «Non è autofiction, non è un romanzo a tema né una saga familiare. Potrebbe essere un romanzo di formazione, ma supera ogni definizione di genere. È narrativa pura per veri appassionati».
Il libro segna una pietra miliare per la casa editrice abruzzese Neo Edizioni, che ha già avviato la seconda edizione del Premio Letterario. «Vogliamo offrire agli aspiranti autori un canale di accesso diretto alla pubblicazione, consolidando questa iniziativa nel tempo», aggiunge l’editore.
Il libro
Al centro del romanzo c’è un uomo che racconta la sua giovinezza insieme a un gruppo di amici, la “Confraternita”, in un paese immaginario chiamato La Contea. In sella a biciclette fiammanti, i protagonisti vivono avventure nei boschi, accompagnati dalle nenie di vecchie che li mettono in guardia da Belzebù.
Il Diavolo, in questa storia, si manifesta in forme inaspettate, segnando profondamente la vita del paese e l’adolescenza dei suoi abitanti. Contrabbandieri, messe nere, ermafroditi mistici e figure enigmatiche come il Gigante dei traslochi e Artù il muto popolano la narrazione. Tra le tragedie, spicca la morte di Frida, simbolo della fine dell’innocenza del gruppo.
La scrittura di Ielmini è potente e coinvolgente, capace di plasmare un universo dominato dalla malinconia e dall’amicizia, raccontando eventi che spaziano dagli anni ’80 fino ai primi decenni del nuovo secolo.
Spettri Diavoli Cristi Noi si propone come un’opera per lettori esigenti e riflessivi, avvolgendoli in una narrazione intensa e trascinante. Un racconto che parla di memoria, perdita e amicizia, fino alla resa dei conti finale con il Diavolo che ha rubato ai ragazzi la loro innocenza.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.