Il CAI di Castel di Sangro compie 40 anni: storia, vette conquistate e impegno per la montagna

CASTEL DI SANGRO – Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato nel 1863 a Torino per volontà di Quintino Sella, da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell’alpinismo e della tutela ambientale in Italia. A Castel di Sangro, la Sezione locale del CAI, nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di appassionati, si appresta a celebrare nel 2025 un traguardo prestigioso: 40 anni di attivitàtra scalate, formazione e valorizzazione del territorio.
Dalle montagne italiane all’Himalaya: l’avventura sangrina
In quasi quattro decenni, i 160 soci della Sezione hanno esplorato vette in ogni angolo del mondo, dall’Appennino alle Dolomiti, dal Monte Bianco al Cervino, fino alle spedizioni in Himalaya, Ande e Nepal. Non solo alpinismo, ma anche trekking in Perù, Corsica e Spagna, dimostrando che la passione per la montagna non conosce confini.
Sentieri, sicurezza e ambiente: il CAI come custode del territorio
L’impegno del CAI sangrino non si limita all’esplorazione:
✔ Manutenzione di sentieri e rifugi
✔ Formazione per garantire sicurezza in montagna
✔ Collaborazione con le scuole per educare al rispetto ambientale
✔ Conservazione della memoria storica dei luoghi
«La montagna è di tutti, ma va vissuta con consapevolezza», spiega un rappresentante della Sezione, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile all’escursionismo e all’alpinismo.
2025: festeggiamenti per i 40 anni di attività del CAI di Castel di Sangro
In occasione delle celebrazioni per il 40° anniversario, venerdì 04 aprile 2025 alle 20:15, presso il Cinema Teatro Italia di Castel di Sangro, sarà proiettato in esclusiva il film “Monte Corno” – emozionante docu-film che racconta la storia vera di Francesco De Marchi alle prese con una scalata mozzafiato tra le pareti rocciose del Gran Sasso d’Italia nel 1573, tra sfide fisiche e il fascino impervio della montagna.
🎟️ BIGLIETTI:
• 5€ per soci CAI (esibendo tessera)
• 6,50€ per non soci
Un’occasione imperdibile per rivivere l’avventura e celebrare insieme quattro decenni di passione per la montagna!
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.