La Madonna di Canneto forse in Altosangro

Madonna di Canneto: la statua della “Madonna Bruna” in pellegrinaggio tra Abruzzo e Molise
Le popolazioni dell’Altomolise e dell’Altosangro da secoli venerano la Madonna di Canneto, conosciuta anche come la “Madonna Bruna”, con pellegrinaggi a piedi che valicano il monte Meta per raggiungere il Santuario di Canneto, situato nel versante laziale della provincia di Frosinone. Ogni anno, migliaia di fedeli abruzzesi e molisani si recano in pellegrinaggio verso questa località del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), specialmente nel mese di agosto.
La Madonna di Canneto in pellegrinaggio
Una notizia di grande rilevanza spirituale è stata recentemente annunciata dal pulpito del Santuario e confermata dal giornalista isernino Tonino Atella: la statua della Vergine di Canneto sarà in pellegrinaggio nella Diocesi di Isernia-Venafro, raggiungendo numerosi comuni dell’area pentra e altre diocesi abruzzesi, tra cui probabilmente quella di Sulmona-Valva.
Il pellegrinaggio avrà inizio alla fine del 2014 e si concluderà alla vigilia dei festeggiamenti solenni in onore della Vergine, previsti a Canneto nel mese di agosto 2015.
Un culto antico e radicato
Il culto della Madonna di Canneto affonda le sue radici nell’antichità, con tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. La statua della “Madonna Bruna”, così chiamata per il colore scuro del suo volto, è un simbolo di fede e devozione per le comunità locali, che ogni anno si riuniscono in preghiera e in cammino verso il Santuario.
Il significato del pellegrinaggio
Il pellegrinaggio della statua della Vergine rappresenta un momento di grande spiritualità e unità per le comunità abruzzesi e molisane. Attraversando i territori dell’Altomolise e dell’Altosangro, la Madonna di Canneto porterà un messaggio di speranza e di fede, rafforzando il legame tra i fedeli e la loro devozione mariana.
I festeggiamenti di agosto
I festeggiamenti solenni in onore della Madonna di Canneto, che si svolgono ogni anno ad agosto, rappresentano il culmine delle celebrazioni. Migliaia di pellegrini si riuniscono per partecipare alle messe, alle processioni e ai momenti di preghiera, creando un’atmosfera di profonda spiritualità e comunione.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.