Festival della Montagna a San Massimo: tradizioni, biodiversità e cultura dal 12 al 27 agosto

San Massimo si prepara a ospitare la prima edizione del Festival della Montagna, un evento organizzato dall’Associazione Turistica Pro San Massimo in collaborazione con il Comune, che promette di portare alla scoperta delle antiche tradizioni, della biodiversità e della ricchezza culturale del territorio matese. Dal 12 al 14 agosto, tre giornate tematiche apriranno il festival, seguito da altre iniziative culturali, musicali e sportive in programma il 15, 16, 26 e 27 agosto.
Un viaggio tra tradizioni e biodiversità
Il Festival della Montagna nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del Matese, un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze paesaggistiche. Durante le prime tre giornate, i visitatori potranno immergersi in un percorso tematico che spazia dalle antiche usanze locali alla scoperta della biodiversità, con attività, laboratori e incontri dedicati alla promozione e alla tutela del territorio.
Programma ricco di eventi
Dopo l’apertura del 12-14 agosto, il festival proseguirà con un calendario fitto di appuntamenti:
- 15 e 16 agosto: eventi musicali e culturali animeranno le serate di San Massimo, con performance artistiche e momenti di intrattenimento per tutti i gusti.
- 26 e 27 agosto: spazio allo sport e alla natura, con attività all’aria aperta, escursioni guidate e iniziative per gli amanti dell’avventura.
Un’occasione per scoprire il Matese
Il Festival della Montagna rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino il Matese, una delle aree più affascinanti dell’Appennino campano. Tra paesaggi mozzafiato, borghi antichi e tradizioni secolari, il territorio offre esperienze autentiche per turisti e residenti.
L’evento, oltre a promuovere il turismo sostenibile, punta a rafforzare il legame tra comunità locale e visitatori, creando un ponte tra passato e futuro attraverso la riscoperta delle radici culturali e la valorizzazione delle risorse naturali.
Come partecipare
Tutti gli eventi del Festival della Montagna sono aperti al pubblico e gratuiti. Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di San Massimo o seguire i canali social dell’Associazione Turistica Pro San Massimo.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile tra natura, cultura e tradizione. Il Matese vi aspetta!
#FestivalDellaMontagna #SanMassimo #Matese #Biodiversità #Tradizioni #TurismoSostenibile #EventiEstate2023 #CulturaESport
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.