‘Contrasto allo spreco alimentare’, dibattito a Capracotta e cena “stellata” siglata Tinari – Di Pasquo

Vivere le zone montane del nostro territorio. Valorizzare il rapporto con le popolazioni che vivono queste aree in una osmosi di crescita tramite sensibilizzazioni fatte di eventi. E’ anche questo l’intento che Capracotta mette in essere in questi giorni di settembre. Ed ecco l’evento. “il Comune di Capracotta promuove “montagnAperta”, il progetto dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare” affermano dal comune altomolisano.
“Dopo il notevole successo del 6 e 7 settembre passati – aggiungono – “MontagnAperta“, il progetto dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare, torna con un altro focus decisamente attuale: il contrasto allo spreco alimentare. Dopo gli eventi del 9 e 17 agosto con le presentazioni letterarie di Pier Paolo Giannubilo e Gianluca Purgatorio, il focus del 6 e 7 settembre 2019, la giornata conclusiva è prevista per il 28 settembre quando diversi esperti del settore dialogheranno presso la Sala convegni dell’Albergo Conte Max, in merito alle azioni contro lo spreco alimentare. A concludere la mattinata, un evento davvero di livello: un pranzo dei “Tempi di Recupero” costruito a quattro mani con la chef Stefania di Pasquo (foto di Ecoaltomolise) di locanda Mammì e Arcangelo Tinari (foto), chef di Villa Maiella premiato con la stella Michelin“.
Il programma prevede: a partire dalle ore 9.30 i saluti del sindaco di Capracotta, Candido Paglione, che aprirà i lavori congressuali con un intervento su “Le tante facce dello spreco alimentare” (moderatore il prof. Giampaolo Colavita); previsti gli interventi di Antonio Sorice – presidente società italiana di medicina veterinaria preventiva; Giampaolo Colavita – docente università del Molise; Roberto Tuorto – direttore banco alimentare della Campania; Carlo Catani – associazione chef to chef – progetto “Tempi di recupero”; Marco Lei – Ceo impresa re-food – Torino; Aniello Ascolese – direttore Coldiretti Molise e Dino Campolieti – direttore Cia Molise.
A seguire il pranzo dei “Tempi di Recupero” (necessaria la prenotazione 0865.945368 – www.montagnaperta.com – email: info@montagnaperta.com) presso il ristorante Il Ginepro. “Il pranzo di Tempi di Recupero” è a cura di Carlo Catani – ex direttore dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). “Il menù – affermano gli organizzatori – è stato ideato e realizzato dagli chef Stefania di Pasquo, recentemente premiata con la “Chiocciola 2020” del Gambero Rosso, e Arcangelo Tinari, chef del ristorante “Villa Maiella” già premiato con la “Stella Michelin nel 2010”.
Vittorio Labanca
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.