Il 21 novembre Agnone celebra il Piccolo Natale

Si attende il Vescovo Claudio Palumbo il 21 novembre alle 6 del mattino nella chiesa madre di San Marco, insieme a tutto il clero locale, ad officiare la celebrazione Eucaristica legata alla Pastorale Agnonese in quello che è ad Agnone il “Piccolo Natale”. “Piccolo Natale Agnonese” perché un tempo il 21 novembre, festività della Madonna delle Grazie, i transumanti partivano per le Puglie con greggi o mandrie. Il popolo agnonese è legato alla venerazione della Madonna delle Grazie, ad una tradizione che fa emozionare con le musiche della “Pasturella” (come viene chiamata qui la Pastorale) che la Filarmonica di Agnone, che si riunisce solo in questa occasione, fa echeggiare nella chiesa Madre di San Marco Evangelista e le litanie dedicate alla Madonna.
Filarmonica che si riunisce proprio per l’evento odierno ed è composta da decine di appassionati, studenti e professionisti che sanno suonare uno strumento. E chiaramente non manca fra i violini, viole, sassofoni, trombe, flauti, tastiere, percussioni e chitarre, il carillon di campane simbolo di Agnone rintoccato proprio da uno dei maestri fonditori dell’opificio. Nonostante la levataccia all’alba, il Tempio Sacro come ogni anno sarà gremitissimo di fedeli. Alle 6.00, quand’è ancora buio, inizierà la celebrazione che durerà circa un’ora, seguita da quelle delle ore 10.00, 11.30 e delle 18.00 sempre nella chiesa di San Marco.
L’ultima “Pasturella”, verrà celebrata e suonata nel mese di febbraio, così come vuole la tradizione, in occasione della “Candelora” che chiude il periodo natalizio. Le musiche caratteristiche della celebrazione sono quelle di Filippo Gamberale, di Olindo Camperchioli e di Sergio Emanuele Labanca. Tradizione esportata da qualche anno anche a Roma dove alcuni agnonesi residenti nella capitale, faranno echeggiare nello stesso giorno e nella medesima ora, nella cattedrale di Santa Maria Maggiore, le nenie natalizie di Agnone.
Basilica che vede l’agnonese Mons. Gino Di Ciocco essere il responsabile e celebrante della particolare funzione religiosa. Sempre come vuole la tradizione, al termine della messa, sia nelle sagrestia della chiesa Madre di San Marco che in ogni casa ed anche in ogni bar di Agnone, è obbligo la colazione con cioccolata calda (con la ricetta prettamente locale a base di caffè e cioccolato fondente) e ‘rafajuoli’ ovvero tipici biscotti al latte. Dal 21 novembre infine, in tutte le case si comincerà la preparazione dei dolci tipici natalizi agnonesi come le Ostie, le Pizzelle ed i Mostaccioli e le altre leccornie del periodo.
Vittorio Labanca
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.