Villa Scontrone: il 17 e 18 agosto la “Festa del Brigante” tra musica, divertimento e tradizione

Grande attesa a Villa Scontrone per la quarta edizione della Festa del Brigante, in programma domenica 17 e lunedì 18 agosto.
La popolare kermesse, ideata dai ragazzi della Consulta Giovanile in collaborazione con il Comune di Scontrone, nasce con l’obiettivo di ripensare e riscoprire il fenomeno del brigantaggio che nella seconda metà dell’Ottocento ha lasciato traccia anche nell’Alto Sangro e di proporre iniziative ad esso ispirate.
Ricco e variegato il programma della due giorni. Si parte domenica alle ore 15.30 con la Caccia al Tesoro dedicata agli under 12. Alle ore 18.00, presso la villa comunale, spazio alla cultura con la presentazione del libro “Patrioti dell’Alto Sangro” a cura del prof. Cosimo Savastano. Sarà l’occasione per far luce sulle ragioni più intrinseche del brigantaggio, sul suo sviluppo e attecchimento in tutta l’area appenninica e soprattutto nell’Alto Sangro.
Alle 23.00 il concerto dei Patrios, band musicale che sperimenta vie musicali inedite con strumenti rigorosamente acustici quali zampogna, organetto, basso, ciaramella e un mix originale di percussioni, combinando suoni moderni con dialetti arcaici in un repertorio che varia da brani inediti ai classici della musica popolare del centro-sud Italia.
Lunedì toccherà invece agli adulti (over 13) cimentarsi con la Caccia al Tesoro sulle orme di leggendari briganti, un appuntamento partecipato da molti abitanti del posto e da turisti, organizzati in squadre, impegnati con tutte le forze a cercare il bottino nascosto in qualche anfratto del paese.
Alle 18.00 l’apertura dei mercatini e degli stand dedicati all’artigianato e alla gastronomia del territorio. In serata lo show di Cisco, ex voce della famosa folk band Modena City Ramblers, che con il suo tour “Indietro popolo” ripercorrerà la sua carriera, dall’esordio da solista fino ai pezzi più noti cantati con i MCR.
In entrambe le giornate, dalle ore 20, gli ospiti potranno degustare per le vie del paese la “Cena del Brigante”, con un menù intrigante di piatti tipici della tradizione locale. Durante e dopo i concerti non mancheranno i tipici arrosticini, birra e vino.
“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori della Consulta dei Giovani del Comune di Scontrone – è una preziosa occasione per rivisitare e riscrivere una pagina di storia taciuta e negata per lungo tempo. Infatti, in passato il Brigantaggio è stato letto come un fenomeno puramente delinquenziale e non come il tentativo di riscatto collettivo, anche se spesso ingenuo, di migliaia di contadini che rivendicavano la loro dignità attraverso il diritto alla terra e a condizioni di vita migliori. Siamo certi – concludono i giovani della Consulta – che con le iniziative che proponiamo in questo ormai consolidato appuntamento annuale possiamo contribuire alla crescita della cultura, alla diffusione dell’immagine del nostro borgo e al miglioramento dell’offerta turistica del territorio”.
1 Comment
Massimo scura
13 agosto 2014 at 11:36In fondo siamo tuttti un po’ briganti e chi non lo è si perde qualcosa. Massimo