I consigli dell’esperto: cosa mangiare dopo un allenamento ?
Che ci si alleni seriamente o per piacere, oppure si vada semplicemente a camminare per tenersi in forma, una volta tornati a casa davanti al frigorifero, sorge il problema: ed ora cosa mangio?
Forse divoriamo tutto ciò che vediamo, oppure non mangiamo nulla , con nelle orecchie una vocina che ci ferma, o meglio ancora, ci ‘gratifichiamo’ con qualcosa che in altri momenti avremmo evitato, e invece ora pensiamo di meritare, insomma, le scene sono le più svariate ed inimmaginabili.
Cosa mangiare dopo un allenamento è un dubbio lecito, facilmente risolvibile ragionandoci un po’ su.
Per poter decidere dobbiamo considerare prima cosa vogliamo ottenere dal nostro allenamento: dimagrire? Mettere muscoli? Mantenere il nostro stato di forma e recuperare semplicemente dalle fatiche?
Nel caso volessimo solo recuperare e star bene, consideriamo la necessità di riempire le scorte di acqua e carboidrati spesi, sarà ottima cosa mangiare abbondanti quantità di frutta e verdura, preferibilmente cruda, e bere molta acqua; il consiglio, in questi casi, è quello di non appesantirsi con yogurt o latticini, per bilanciare il consumo dei grassi, potremmo aggiungere una manciata di frutta secca, quale noci, mandorle e simili, i cui grassi sono considerati buoni.
In una situazione con finalità di perdita di peso preferirò controllare l’ormai famoso indice glicemico (chiunque ha avuto mai intenzione di dimagrire l’avrà sicuramente sentito nominare), cercando di ridurre al minimo la quantità di carboidrati , è a questo punto che sarà interessante mangiare uno yogurt, ottimo recupero bilanciato di proteine grassi e carboidrati, ricordando di bere molta acqua sia durante che dopo l’allenamento.
Qualora invece dello spuntino pomeridiano, ci ritrovassimo al momento del pranzo o della cena dopo l’allenamento, opterò per un pasto più proteico, ovvero, in proporzione, più ricco di carne, pesce, uova, o legumi, accompagnati da abbondanti verdure, possibilmente crude, condite con un filo d’olio, da usare con molta parsimonia! In quanto ai carboidrati, chiuderò il pasto con una ed una sola frutta , se non ho già accompagnato il primo piatto con del pane, di grande importanza è la regola dello ‘zero alcol’ in questo caso, o cercare di limitarsi quanto più possibile, concedersi la gratificazione di un giorno a settimana non comporterà certo il fallimento di una settimana di vita regolare.
L’aumento della muscolatura è un discorso, invece, più complesso , lungo, e richiede un’attenzione maggiore, in quanto, al contrario di quanto si pensi, non è così facile mettere muscoli, e chi frequenta seriamente una palestra lo sa bene!
Si dice che la precedente generazione di body builder sia cresciuta nutrendosi di patate e carne, carne e patate….e a rigor di logica non è così distante dalle linee guida che dovrebbero tenersi a mente per queste finalità , in quanto alla base di tutto c’è un reintegro di carboidrati ad alto indice glicemico e abbondanti proteine, assolutamente minimo l’apporto di grassi; addentrandosi nel discorso, si scopre un mondo più vasto fatto di integrazioni e orari e alimentazioni controllate, così specifico che per ora è bene mantenerci a questi pochi e piccoli suggerimenti, l’importante è non eccedere mai con le quantità , preferiamo la qualità dei prodotti, il corpo ha bisogno solo di carboidrati , grassi e proteine, quando si eccede in uno dei suddetti , allora nascono i guai.
Marco Susi
(Palestra Gym Tonic)
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.