Castel del Giudice: Borghi Linea A, bando di 2,9 Milioni per Fare Impresa
Fondi a fondo perduto fino a 75.000€ per rigenerare il borgo molisano e contrastare lo spopolamento

Opportunità per Imprenditori nel Cuore dell’Appennino
CASTEL DEL GIUDICE (IS) – Parte il bando “Borghi Linea A” di Invitalia, con 2,9 milioni di eurostanziati dal PNRR per rivitalizzare i borghi italiani, di cui 352.500€ dedicati a Castel del Giudice. L’obiettivo? Attrarre nuove imprese per:
✔ Rigenerare culturalmente e socialmente il territorio
✔ Promuovere la sostenibilità ambientale
✔ Creare servizi innovativi per residenti e turisti
✔ Frenare lo spopolamento delle aree interne
Chi può Accedere ai Fondi?
L’agevolazione è rivolta a:
- Micro, piccole e medie imprese (già costituite o in fase di apertura)
- Startup in forma societaria (Srl, cooperative, ditte individuali)
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS
Contributi previsti:
💰 Fino a 75.000€ a fondo perduto
📈 Copertura del 90% delle spese ammissibili
Progetti Finanziabili
Per accedere ai fondi, le iniziative devono:
- Essere localizzate a Castel del Giudice
- Rigenerare spazi abbandonati (es. botteghe, case vacanza)
- Puntare su eco-sostenibilità (energie rinnovabili, filiera corta)
- Migliorare i servizi territoriali (wifi, mobilità dolce, coworking)
“Vogliamo trasformare Castel del Giudice in un laboratorio di rinascita per l’Appennino”
Comune di Castel del Giudice
Come Partecipare?
⏳ Scadenza: Dal 31 marzo al 6 maggio 2025
🖥 Modalità: Domanda online su Invitalia (Area Riservata)
📌 Info: Guida completa sul sito Invitalia alla sezione “Borghi Linea A”
Perché Investire a Castel del Giudice?
Il borgo molisano è già noto per:
🏡 Progetti pilota contro lo spopolamento
🍎 Eccellenze agroalimentari (mele biologiche, miele)
🚴 Turismo slow (ciclovia, sentieri)
Esempi di idee finanziabili:
- B&B eco-friendly
- Fabbriche di comunità (panifici, laboratori artigiani)
- Servizi digitali per smart working
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.