Domenica di transumanza a Roccamandolfi

Suggestioni, paesaggi, profumi e sapori, nello scenario senza tempo del Matese, per tornare indietro nei secoli e far capire alle nuove generazioni cos’era davvero la transumanza. La comunità di Roccamandolfi si rende di nuovo protagonista di uno spettacolo agreste unico, incorniciato dalla presenza delle greggi, dal suono dei campanacci, dalle voci dei pastori e dalle grida festose dei bambini. Un momento speciale per adulti e piccini che verosimilmente gremiranno il piccolo centro alle falde del Matese per trascorrere una domenica indimenticabile.
L’evento – organizzato dall’irriducibile Associazione “Orizzonti del Matese” – è finalizzato a non far disperdere le usanze, i ricordi e le passioni della pastorizia nell’area matesina. Quest’anno il trasferimento degli ovini e la vetrina delle eccellenze casearie saranno curati dall’azienda Agricola “La Pecorella Nera” di Daniele Berlingieri. Partecipare è possibile ma gli organizzatori suggeriscono la prenotazione (i numeri sono sulla locandina).
Il legame delle vie d’erba con questo territorio appartiene ad epoche assai remote, tanto da influenzarne cultura, leggende e tradizioni. Roccamandolfi, autentica terra di pastori, è tra le località più rappresentative in Molise toccate dalla transumanza – fin dal 18° secolo – quando le mandrie percorrevano le antiche vie armentizie con 70.000 ovini.
Il programmma di domenica 29 maggio
Ore 7:30 ritrovo in Località Pisani (Macchiagodena)
Ore 8:00 Inizio Transumanza
Ore 10:00 breve sosta a Roccamandolfi – Piazza della Repubblica
Ore 12:30 Arrivo in Località Fornello
Ore 13:00 Pranzo presso la “Masseria Zio Antonio Baffone”
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.