Inaugurata la nuova scuola secondaria ‘Adamo Petrarca’ a Castel di Sangro
Un nuovo polo scolastico per il futuro dell'istruzione
Si è ufficialmente inaugurata oggi, 16 settembre 2020, la nuova scuola secondaria di primo grado ‘Adamo Petrarca’ a Castel di Sangro. L’istituto entra a far parte di un nuovo complesso studentesco, insieme alla scuola primaria di primo grado, rappresentando un importante investimento per il futuro dell’istruzione nel territorio.
Un progetto che valorizza la periferia
La nuova struttura scolastica segna una svolta significativa per Castel di Sangro, decentrando il polo scolastico rispetto agli edifici storicamente situati nel cuore della città. La scelta di costruire il nuovo plesso in questa area punta a valorizzare una zona considerata da sempre periferica, favorendo al contempo il recupero urbano nei pressi dell’ex mattatoio.
Una cerimonia ricca di partecipazione
L’inaugurazione ha visto la presenza di tantissimi studenti, accompagnati dalle autorità locali e dai candidati alla carica di consigliere per le imminenti elezioni comunali. Un evento che ha messo in luce il forte interesse della comunità verso questa nuova realtà scolastica.
Un’assenza di rilievo è stata quella dell’ex Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Uzzeo, impossibilitato a partecipare per impegni lavorativi. A lui va il merito di aver seguito con dedizione tutte le fasi del progetto, dalla sua ideazione fino alla realizzazione finale.
Un sostegno istituzionale di alto livello
Ospite d’eccezione della cerimonia è stata la Dott.ssa Antonella Tozza, Direttore Generale dell’USR Abruzzo, che ha espresso grande soddisfazione per il nuovo plesso scolastico, sottolineando l’importanza dell’innovazione nell’istruzione.
Ai nostri microfoni, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha evidenziato il valore della collaborazione tra Regione e Amministrazione Comunale, elemento chiave per la realizzazione di opere fondamentali per la crescita del territorio.
Con questa inaugurazione, Castel di Sangro compie un passo avanti verso un’istruzione più moderna, inclusiva e al passo con i tempi.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.