Castel di Sangro: lo stadio Teofilo Patini raddoppia la capienza grazie ai fondi sportivi

7,5 milioni per un progetto ambizioso: dagli 8.800 posti attuali a oltre 15.000, con nuove strutture all’avanguardia
CASTEL DI SANGRO – Una svolta epocale per lo sport abruzzese. Con un finanziamento di 7,5 milioni di euro dal F.N.S.S. (Fondo Nazionale Sociale Sportivo), lo stadio Teofilo Patini di Castel di Sangro è pronto a trasformarsi in un impianto di rilevanza nazionale. L’ampliamento, fortemente voluto dal sindaco Angelo Caruso, porterà la capienza dagli attuali 8.800 posti a oltre 15.000, con l’aggiunta di anelli laterali e tre livelli di gradinate.
Il Napoli come motore di sviluppo
L’ampliamento dello stadio avrà un impatto significativo sul ritiro del Napoli, che da anni sceglie Castel di Sangro per la preparazione precampionato. Con una capienza raddoppiata, la struttura potrà accogliere in modo più efficiente i tifosi partenopei, sempre numerosi al seguito della squadra.
“Stiamo costruendo una visione sportiva mai immaginata finora che diventerà un punto di riferimento per tutto il Centro-Sud”, ha dichiarato il sindaco Angelo Caruso. “Con queste modifiche, Castel di Sangro diventerà una vera e propria città dello sport, in grado di ospitare non solo il Napoli, ma anche eventi di livello nazionale e internazionale.”
Un Centro diagnostico per la Medicina dello Sport
Grazie alla collaborazione di specialisti ortopedici presenti sul territorio sangrino, il Centro Diagnostico di Medicina dello Sport inaugurerà una nuova sede operativa sia nel periodo estivo che invernale.
Tutte le risorse umane presenti nell’ospedale di Castel di Sangro saranno integrate nel polo medico di riferimento, dove opereranno in sinergia con i primari e gli specialisti degli ambulatori di epatologia e cardiologia. Obiettivo: garantire un supporto logistico e clinico ottimizzato alla squadra, eliminando gli spostamenti quotidiani e riducendo così lo stress post-allenamento.
Un progetto da “big” del calcio italiano
I lavori, il cui avvio è previsto per il 1° novembre – giorno di Ognissanti, scelto per il suo valore simbolico – trasformeranno lo stadio in una struttura polivalente, con:
✔ Nuove tribune coperte per migliorare il comfort degli spettatori
✔ Una palestra attrezzata per allenamenti personalizzati durante il Ritiro del Napoli Calcio
✔ Una Polar Recovery micro-piscina con ghiaccio per il recupero fisico degli atleti durante gli allenamenti
✔ Spazi dedicati agli eventi collaterali e all’accoglienza
Uno spettacolo d’inaugurazione da record
Per celebrare l’inizio dei lavori e il prossimo ritiro del Napoli, il Comune di Castel di Sangro organizzerà uno spettacolo pirotecnico firmato dalla Fireworks Caput Lucis di Forcella, neo-campioni del mondo di fuochi d’artificio. Un evento spettacolare che promette di illuminare il cielo della città, simboleggiando l’inizio di una nuova era per lo sport locale.
Caruso verso la “beatificazione” laica?
Quando il progetto diventeranno realtà, il sindaco Angelo Caruso potrebbe davvero entrare nella storia cittadina come l’artefice di una delle più grandi trasformazioni urbanistiche e sportive degli ultimi decenni. “Se non lo beatifichiamo ora, quando?”, scherza un consigliere comunale. “Con questo stadio, Castel di Sangro avrà una vetrina unica in Abruzzo.”
Le prossime tappe
- 1° novembre 2025: Inizio ufficiale dei lavori
- Primavera 2026: Prima fase completata (nuove gradinate)
- Estate 2027: Struttura definitiva operativa, pronta per il ritiro del Napoli
Una cosa è certa: il Teofilo Patini non sarà più lo stesso.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.