L'Università delle Generazioni di Agnone del Molise nei suoi 22 anni di vita (fin dall'ottobre 1993 quando è stata fondata, anche se l'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 31 gennaio 1995 al teatro Italo-argentino) ha sempre cercato di portare avanti valori sociali, buoni sentimenti e iniziative promozionali tali che, tra tanto...
Tutti i Governi e i Parlamenti italiani hanno violato l’articolo 11 della Costituzione permettendo interventi militari attivi di offesa nelle guerre degli ultimi decenni, pur camuffandoli con vari pretesti e salvandosi solo formalmente? E’ opinione assai diffusa, condivisa pure dall’Università del Riequilibrio di Agnone del...
L’Università delle Generazioni di Agnone è da sempre impegnata a specializzare il territorio dell’Alto Molise in settori che, sulle basi delle caratteristiche demografiche e produttive già presenti, possano farlo diventare “capitale” di qualcosa di attraente per turisti e clienti italiani e stranieri. Tra le tante proposte...
Uno spettacolo indimenticabile quello regalato dagli agnonesi agli oltre 50mila presenti sui Navigli di Milano, in occasione delle giornate della moda. Il corteo del fuoco, tradizione simbolo di Agnone, ha acceso l’entusiasmo del pubblico, confermando ancora una volta il fascino e l’unicità di questa manifestazione.
Il rintocco...
Coltivare la terra è un bisogno, ma anche una passione, che vive dalla notte dei tempi. In Molise esistono tante realtà virtuose che hanno scelto di investire nel sapere che le antiche generazioni hanno lasciato loro come uno scrigno da custodire e da cui far nascere ricchezza: la riscoperta di coltivazioni dimenticate, la ricerca su...
Agnone amplia la sua già ricca offerta turistico-cuturale con l’apertura di un nuovo museo dedicato ad un’altra delle sue arti millenarie legate al metallo. Il 5 Agosto prossimo apre infatti i battenti il Museo Storico del Rame “Francesco Gerbasi” voluto dall’omonima famiglia che vanta una tradizione artigiana risalente almeno...
Una “Tavola gemella” per una mostra che farà discutere il modo degli studiosi dell’Italia antica. Un esemplare del tutto simile alla famosa “Tavola Osca”, conosciuta nel mondo scientifico come “Tavola di Agnone” risalente al secondo secolo avanti Cristo, sarà la protagonista di una mostra dedicata al famoso reperto...
"In tanti anni di vita il mio unico interesse è stato ed è la valorizzazione del nostro territorio. Mai ho agito pro domo mia". A parlare è Enzo delli Quadri, territorialista, presidente dell'Associazione "Almosava - Altosannio" amareggiato del grave disinteresse politico delle amministrazioni altomolisane sui problemi da lui...
Nuova gestione per il forno 'Briciole di bontà', esercizio commerciale storico, situato in Corso Vittorio Emanuele.
A solcare il fortunato tracciato di questa conosciutissima e apprezzata realtà agnonese, tempio di prelibatezze di ogni genere, tra pochi giorni ci penserà Luigi Orlando.
L'attività, rinvigorita da forze...
Abruzzo e Molise uniti in difesa delle aree interne. Deputati, Assessori e Consiglieri regionali si incontrano sul tema dei territori di confine. Per discutere e decidere sul destino del San Francesco Caracciolo ma anche su Viabilità, Trasporti e Istruzione.
Due Regioni cugine, oggi finalmente alleate sui problemi dei territori di...