Nella mattinata di lunedi i carabinieri forestali delle Stazioni di Venafro e Monteroduni hanno sequestrato uno stabilimento presente nella zona industriale di Pozzilli, dedito alla produzione di articoli per l'igiene e la disinfezione.
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal G.i.p. del Tribunale di Isernia Dott. Michele...
Nuovo Software del Parco Nazionale della Majella: Pagamenti Rapidissimi agli Allevatori
Il Parco Nazionale della Majella ha annunciato l’adozione di una nuova procedura amministrativa e di un software innovativo per ridurre al minimo le complessità burocratiche e accelerare i tempi di pagamento degli indennizzi agli allevatori...
Dopo il sequestro effettuato la scorsa settimana dal personale del Servizio di Sorveglianza del Parco, nei giorni scorsi nei pressi di Forca d'Acero, in un'area ricadente nel comune di Pescasseroli, i Guardiaparco hanno effettuato un altro sequestro di tartufo raccolto abusivamente da PG, di 56 anni, residente ad Alvito (FR), individuato...
Alla seconda edizione di StartCup Abruzzo, la business competition per la selezione e l'accelerazione di progetti ad alto contenuto tecnologico, l'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), uno degli sponsor della manifestazione, ha assegnato il premio Neuromed al progetto Sunshine. Il progetto, in particolare, è rivolto alla produzione...
Nei giorni scorsi, dopo una accurata attività di indagine, non pochi giorni di appostamenti e tentativi a vuoto di intercettare il tartufaio, alla fine, anche grazie all'aiuto del drone, i Guardiaparco dei Reparti di Opi e Pescasseroli sono finalmente riusciti a bloccare DVM, di 45 anni, residente a San Donato Val Comino (FR), mentre in...
Istituzioni nazionali, Enti pubblici e Associazioni uniscono le forze per la prima volta per raccogliere informazioni e dati su distribuzione e consistenza per comprendere quanti sono i lupi in Italia (Canis lupus italicus).
Da Ottobre 2020 a Marzo 2021 verranno perlustrate, alla ricerca di segni di presenza della specie, circa 1.000...
Il WWF Molise, in riferimento al comunicato stampa apparso sul giornale online TeleAsse.it, chiarisce che lo stesso è stato inviato per errore. Il contenuto del comunicato è riferito all'ordinanza n. 25 del Presidente della Regione Molise Donato Toma, emessa a Maggio 2020 sullo spostamento dei cacciatori nel periodo Covid...
Gli incidenti stradali con animali selvatici sono un fenomeno purtroppo diffuso, soprattutto nelle aree dove le strade attraversano gli habitat naturali della fauna. Spesso, infatti, le strade "tagliano" i territori degli animali selvatici, costringendoli ad attraversarle per cercare cibo, acqua o rifugio. Questo rappresenta una minaccia...
L'orso sa arrampicarsi sugli alberi? Sa passare attraverso un piccolo buco per prendere del cibo? Sa trovare l'unica piccola interruzione della recinzione elettrificata? Sa essere così astuto da riuscire ad accedere al cibo anche quando c'è un solo modo per farlo?
Si, lo sa fare! Anche se è grande, grosso e un po' goffo, l'orso è...
L'orsa Peppina è stata catturata, le è stato installato un nuovo radiocollare ed è stata liberata nei boschi del Parco Nazionale della Majella. Adesso i veterinari e i biologi potranno controllare meglio i suoi movimenti anche se non potranno evitare nuove incursioni nei pollai per cercare cibo prima del letargo.
Peppina, 13 anni e...