La conservazione della natura è spesso una questione dinamica: il valore ed il significato di alcuni luoghi possono mutare con il tempo adattandosi a situazioni, contesti e cambiamenti, siano essi naturali o prodotti dall'uomo. Il Lago di Barrea, che ha un'origine artificiale, nel 1952 ha modificato una parte di territorio del Parco...
Sversava in un canale naturale di scolo delle acque meteoriche in loc. "Fosso S. Felice" liquami provenienti dal suo allevamento bovino ma è stato colto "con le mani nel sacco" dai Carabinieri Forestali della Stazione di San Pietro Avellana che stavano effettuando un servizio di controllo del territorio rurale finalizzato alla...
Sono alcuni anni che l'Orsa Peppina è nota per la sua tendenza a fare danni ai pollai: prima a Pettorano, poi guadagnando pienamente i territori della Majella, Cansano, Campo di Giove, Palena, Ateleta, Lettopalena, tornando spesso anche in aree molto urbanizzate, come quella della periferia di Sulmona che sta frequentando in questi...
Con la consegna di 12 cassette di mele da parte dell'Azienda agricola Melise di Castel del Giudice (IS) alla Riserva regionale del Monte Genzana Alto Gizio, è ripreso il cammino del progetto "Le Mele degli Orsi", l'iniziativa che consiste nella fornitura di mele biologiche alle aree protette appenniniche a supporto della tutela...
Prosegue l'attività operativa dei Carabinieri Forestali in provincia di Isernia per la tutela del ricco patrimonio naturalistico e per il contrasto agli illeciti in danno all'ambiente e al paesaggio.
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Carovilli hanno sottoposto a controllo in località "Selva di Castiglione" il taglio...
Domenica 27 settembre alle ore 09:30 davanti il piazzale dell'Eurospin a Castel di Sangro, la Plastic Free Onlus organizzerà in oltre 60 città italiane, nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, una giornata dedicata alla rimozione dei rifiuti abbandonati negli spazi pubblici e ambienti naturali.
L'evento,...
E' stato pubblicato sul numero 11.3486 del 2020 della prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature Communications un importante articolo sulla drammatica perdita di biodiversità a livello europeo.
L'articolo (Meta-analysis of multidecadal biodiversity trends in Europe) è firmato da 64 autori provenienti da 21 Paesi europei,...
Un passo nel verde paesaggio del Matese: Campo dell'arco è una deliziosa località situata alle pendici del monte Miletto, poco oltre il confine molisano che affaccia sulla Campania. Dal pianoro di Capo d'acqua ci incamminiamo nella radura di faggi e l'atmosfera cambia forma, diventa bucolica e sognante. Lievi goccioline di pioggia...
Le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Api e altri insetti impollinatori giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi: un terzo del nostro cibo dipende dalla loro opera di impollinazione e la loro scomparsa minaccia la catena alimentare e la...
Dopo un lungo ed intenso lavoro è stata adottata la disciplina che regolamenta in maniera organica e funzionale la fruizione turistica del Parco, coniugando le prioritarie esigenze di tutela con quelle di sviluppo sostenibile, perché crediamo fortemente nel ruolo e nel valore della fruizione dell'ambiente naturale da parte dei...