Nel quadro delle iniziative finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività istituzionali il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacità di trasmissione delle immagini.
Ovviamente, così come prevede la...
Una mostra e un calendario per celebrare la bellezza naturale della flora che arricchisce i prati e i sentieri del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Con la premiazione di oggi a Pescasseroli, organizzata nei locali del centro visite del Parco, si conclude "Fiori appenninici: bellezza in posa", la seconda edizione del Contest...
Avviato anche in Molise il Progetto Nazionale di Educazione Ambientale per l'anno scolastico 2019/2020 denominato "Conosci gli Alieni?": un istruttivo viaggio, in compagnia dei Carabinieri della Biodiversità, alla scoperta degli infiltrati speciali nella natura.
L'iniziativa, curata dal Reparto Biodiversità di Isernia, è promossa a...
Nell’ambito del progetto storico dell'Ente, sono stati predisposti nel 2019 dieci turni di volontariato. La Società Cooperativa "Camosciara", inserita nell'Elenco Unico Operatori del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), si è aggiudicata il bando per la gestione dei turni, partendo dalle indicazioni dell'Ufficio...
Prosegue l'attività operativa dei carabinieri forestali in provincia di Isernia per la tutela del ricco patrimonio naturalistico e per il contrasto agli illeciti in danno all'ambiente. Sono trascorsi pochi giorni da quando i carabinieri forestali denunciavano il gestore di un depuratore comunale nell'Alto Molise e i controlli effettuati...
Alla vigilia del centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo – oggi PNALM – il Comune di Villetta Barrea promuove un incontro pubblico per riflettere sul passato, presente e futuro del Parco in occasione della pubblicazione del libro curato da Lorenzo Arnone Sipari e Corradino Guacci, "Origini e primi anni di vita del PNA nella...
Il consiglio comunale di Capracotta ha votato – all'unanimità - contro l'ipotesi di installazione di una centrale a biogas in Alto Molise, chiedendo per questo al comune di Agnone di rivedere la propria posizione al riguardo. La chiara presa di posizione è arrivata durante l'assise svoltasi oggi.
«Un voto chiaro, netto, per dire no...
Partono da sabato, 21 dicembre, le escursioni organizzate da Luigi Spada. Un calendario zeppo di meravigliosi itinerari fruibili da tutti, con vari gradi di difficoltà. Per info e prenotazioni, si può contattare "Altosangro Escursioni" al 338.89.42.095 o scrivere una mail a lspada@gmail.com.
...
La quota neve non si è ancora abbassata a livelli collinari, ma il mese di dicembre è caratterizzato in ogni angolo della regione da temperature particolarmente rigide che stanno mettendo in difficoltà la vita degli animali selvatici, compresi quelli che popolano i nostri giardini e le nostre città. È ben noto del resto che, ad...
Quattro riserve regionali abruzzesi valgono oltre due milioni di euro in termini di servizi ecosistemici "forniti". È quanto emerge da uno studio elaborato nell'ambito di un progetto coordinato dal Prof. Davide Marino dell'Università degli Studi del Molise, esperto di contabilità ambientale e servizi ecosistemici, che sarà presentato...