C'è preoccupazione in Alto Molise, per l'ipotesi di realizzare un impianto per la produzione di biometano. Un impianto a (presunte) fonti rinnovabili, alimentato però da sottoprodotti di origine biologica, con una potenza nominale pari a 800 kW e per un funzionamento pari a circa 8.000 ore equivalenti all'anno ed una capacità...
Un itinerario di sei chilometri tra i boschi dell'Alto Molise, su un sentiero antico che ha raggiunto oltre i 1000 metri di altitudine, in località Cesa Longa - nell'agro di Carovilli - dominante le vallate della Vandra e del Trigno, con visuale panoramica mozzafiato sulla catena delle Mainarde e sui massicci della Maiella e del...
La novità? Sta nel piatto. Anche per i più piccoli. Lenticchie, caciocavallo e latticini, carni, farro, erbe e verdure tutte rigorosamente prodotte in zona. È il menu "particolare" che da qualche tempo i bimbi della scuola dell'infanzia di Capracotta trovano a mensa. Proprio così, un menu interamente costituito da prodotti locali....
Garantire ai cittadini elevati livelli di sicurezza ambientale e perseguire gli illeciti col fine di tutelare gli ecosistemi e la biodiversità: è questa la mission istituzionale dei carabinieri forestali che in provincia di Isernia negli ultimi giorni hanno effettuato numerosi controlli.
Nell'ambito della tutela dei corpi idrici...
Giovedì prossimo, 21 novembre, a partire dalle ore 9.30 e fino alle ore 16:30, i Centri Visite delle Riserve Naturali Orientate Statali del Monte Velino, a Magliano de' Marsi, e di Feudo Intramonti, a Civitella Alfedena, accoglieranno il pubblico per scoprire insieme i valori ecologici delle nostre montagne, nell'ambito della...
Parte dall'Abruzzo Go Beyond, il laboratorio formativo rivolto ai giovani promosso da Fondazione Nenni, Feps (Foundation for European Progressive Studies), Forum dei Giovani e Uil, che prende il via ufficialmente oggi 15 novembre. In questa terza edizione, che vede la partecipazione di una cinquantina di ragazzi da tutta Italia,...
"Comunicare l'ambiente": è questo il titolo del corso di formazione organizzato dal WWF Italia all'Oasi WWF delle Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, domenica 17 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la sede della Biblioteca comunale.
Il corso è gratuito per i soci WWF e vede come relatori: Antonio Barone, responsabile...
Eva Rigonat ha fatto tappa anche in Molise per portare le testimonianze di sette medici veterinari che hanno avuto il coraggio di denunciare episodi di corruzione e malaffare, scaturiti in gravi conseguenze per la salute umana e l'ambiente.
Dirigenti Asl di varie regioni - si legge nelle pagine di questo volume - sono stati compiacenti...
Cinquanta è più o meno il numero di orsi marsicani rimasti sulle montagne dell'Appennino, un numero esiguo di individui per una popolazione tanto preziosa. Infatti, l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è una sottospecie di Orso bruno unica al mondo, che vive solamente in Italia, tra il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e...
Partirà dall'Abruzzo Go Beyond, il laboratorio formativo rivolto ai giovani promosso da Fondazione Nenni, Feps (Foundation for European Progressive Studies), Forum dei Giovani e Uil, che prende il via ufficialmente venerdì 15 novembre 2019. In questa terza edizione, l'iniziativa affronterà il tema della sostenibilità e dell'Agenda...