È giunta in redazione la segnalazione di un cittadino che ha rinvenuto diverse decine di pneumatici usati abbandonati nel bosco lungo la Strada Provinciale 84, al confine tra Castel di Sangro e San Pietro Avellana, mentre si trovava alla ricerca del pregiato tartufo bianco.
Uno spettacolo increscioso che ha deturpato uno dei luoghi...
Nei giorni scorsi si è tenuta a Villetta Barrea l'Assemblea nazionale dell'Associazione Borghi Autentici Italiani (BAI) che riunisce piccoli e medi comuni attorno all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali.
L'Assemblea...
La rinaturalizzazione dei rimboschimenti a conifere alloctone della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" sarà avviata nei prossimi giorni, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Massa d'Albe e ad un finanziamento straordinario del Ministero della transizione ecologica ai Carabinieri per la Biodiversità con lo...
Giunta alla sua XIX edizione, la cerimonia di premiazione della Bandiera Verde si è svolta ieri 11 novembre nella Sala Promoteca del Campidoglio a Roma. Si tratta di un'iniziativa che ogni anno riconosce il ruolo dell'agricoltura e degli agricoltori come promotori del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale del Paese.
Il...
L'Orso Juan Carrito ormai è diventato una vera star dopo che è stato immortalato mentre beve alla fontanella di Roccaraso. Immagini di una tenerezza tale da pensare, in modo decisamente folle, di voler abbracciare il "morbido" manto del dolcissimo orso.
Questo, nell'immaginario di taluni, pare essere una sorta di normalità quando si...
Il "bosco diffuso" immaginato dai Carabinieri per la Biodiversità sta pian piano prendendo forma anche in Abruzzo. Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato altri due nuclei di "bosco diffuso" insieme ai bambini delle Scuole Primarie di Alfedena e di Paterno (Avezzano).
Questi boschetti,...
Il 16 e 17 ottobre si sono svolte a Castel di Sangro, le Giornate FAI d'Autunno, uno degli eventi nazionali più importanti del Fondoambiente Italiano.
I volontari del Gruppo FAI Sulmona-Tre Valli hanno fatto scoprire ai tanti visitatori la Castel di Sangro meno nota, quella della cultura e delle bellezze del centro storico.
I...
Oltre Castel di Sangro, anche il Comune di Pescasseroli risponde all'appello delle Giornate FAI d'Autunno in programma il 16 e 17 ottobre 2021, con lo scopo di valorizzare i beni storici ed artistici.
Pescasseroli ha programmato ben cinque percorsi tra luoghi aperti e accessibili, palazzi, chiese, castelli e i siti naturalistici simbolo...
Il 16 e il 17 ottobre 2021 il Comune di Castel di Sangro parteciperà alla decima edizione delle Giornate FAI d'Autunno. È un'iniziativa dedicata ad Angelo Maramai (ex direttore generale del FAI) e proposta dai Gruppi Fai Giovani in centinaia di comuni lungo tutta la penisola italiana con lo scopo di valorizzare i beni culturali. Tra i...
Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale. Con energia, coraggio, voglia di fare, oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell'Italia: l'opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a...