Per iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della DMC Terrextra Marsica è stato prodotto e andrà in scena nei prossimi giorni, in quattro tappe nel Parco, lo spettacolo Ositudine, realizzato dal Teatro Lanciavicchio, per raccontare la vita e la storia dell’orso marsicano.
Lo spettacolo propone una riflessione...
Dopo lo svolgimento del BioBlitz, sabato scorso, presso la Stazione di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER del Velino, si è conclusa ieri l’iniziativa “Camminiamo la biodiversità”, promossa dai Carabinieri Forestali, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Comune di Magliano de’ Marsi, con l’adesione...
Partirà venerdì 20 luglio, alle ore 9, dal Centro Visite di Magliano dei Marsi della Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, la nuova iniziativa “Camminiamo la Biodiversità” che, promossa dai Carabinieri Forestali, si svolgerà sul massiccio del Velino Sirente, attraverso la Stazione di alta quota della Rete mondiale di...
Quando si parla di orso bruno marsicano si pensa immediatamente al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la sua "casa natale", tecnicamente definita core area, perché è soprattutto in quel territorio protetto e nella sua area contigua che vive la maggior parte dell'esigua popolazione di orso dell'Appennino. Tuttavia, le...
"Essere definito impreciso, superficiale e pressapochista, come la maggior parte dei sindaci dell'Abruzzo, da chi non conosco e da chi non mi conosce, dimostrano la protervia e l'arroganza di certi personaggi, i quali senza nemmeno aver visto il progetto emanano sentenze senza appello". Risponde a tono il sindaco di Pescocostanzo Roberto...
Stavolta interviene l'Associazione ambientalistica "Salviamo l'Orso" a rincarare la dose sulla questione già sollevata dalla Stazione Ornitologica abruzzese dei "lavori" annunciati al Bosco di Sant'Antonio di Pescocostanzo.
"Sono di questi ultimi giorni le polemiche provocate dall’annuncio, nel corso del bel convegno organizzato...
Sono almeno 6 le femmine che si sono riprodotte quest'anno nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per un totale di 12 cuccioli dell'anno. Questo è il risultato del monitoraggio intensivo svolto dal personale del Parco, che, a partire da aprile 2017, ha lavorato con diverse tecniche e con altre Istituzioni e volontari per acquisire...
Le api non sono semplici fabbricatrici di miele ma insetti di vitale importanza per la produzione di cibo, per il benessere dell’ecosistema naturale e per la tutela della biodiversità. La nota frase comunemente attribuita a Einstein "Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita"...
L'Associazione "Salviamo l'orso" propone il video originale del'orsa catturata nei giorni scorsi dal personale del PNALM per essere liberata dal laccio che le stava lacerando la gola. Si tratta di uno dei contributi che l'Associazione ha prodotto nella sua azione volta alla tutela di quella straordinaria entità zoologica, unica al...
La scorsa notte, il personale del Parco, nel territorio del Comune di Campoli Appennino, ha catturato una femmina di orso con un laccio al collo. L’orsa è stata liberata dal laccio, curata e rilasciata.
Alla fine dello scorso mese di novembre era stata segnalata al personale del Parco la presenza di un individuo di orso che...