La notizia del ritorno dell'aquila reale nella riserva del Monte Velino è una notizia molto positiva, sia per il valore simbolico della specie, sia per il suo significato per la conservazione della biodiversità.
L'aquila reale è una specie in via di estinzione in Italia, e la sua presenza nella riserva è un segno che l'ambiente è...
Il 1° maggio 2023 a Castel del Giudice (IS) è la Festa della Maggiolata, rito propiziatorio che celebra la primavera e al risveglio della natura, occasione, quest'anno, anche per presentare il manifesto del progetto relativo al Bando Borghi, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di 20 milioni di euro sui fondi del PNRR...
“Geo” il programma televisivo dedicato all'ambiente, prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, andrà in onda oggi alle ore 16.00 su Rai 3 con una puntata dedicata alla storia dell'orso marsicano Juan Carrito. L'Ufficio Stampa RAI ha diramato su tutte le testate la notizia lo scorso martedì 31...
In un momento di grande crisi per il settore zootecnico, Coldiretti L'Aquila incontra gli allevatori per illustrare il futuro della politica agricola comunitaria.
L'appuntamento è a Castel di Sangro domani martedì 24 gennaio alle ore 18 nella sala polifunzionale di Piazza Plebiscito (vicino al Comune) per presentare, anche alla luce...
Anche quest'anno i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno rinnovano l'appuntamento annualedenominato "Befana della Biodiversità".
L'iniziativa di questa mattina ha fatto risplendere, sul volto dei bimbi ricoverati nei reparti di pediatria degli Ospedali di Avezzano e Sulmona, il dono più grande del...
Dalla località Costa Grande nella Riserva Naturale Orientata Monte Velino, i due grifoni recuperati a fine luglio e inizio agosto a Petrella Liri saranno di nuovo liberi di spiccare il volo.
I due avvoltoi, entrambi giovani e nati nella stagione riproduttiva appena terminata, sono stati recuperati dai Carabinieri Forestali del Comando...
Nella giornata di domani, nella sala convegni del "Centro Natura di Pescasseroli", ci sarà una conferenza in cui verrà presentata una nuova carta aggiornata degli habitat del PNALM e saranno presenti i Sindaci con gli addetti degli uffici tecnici dei comuni del Parco, dell'Area Contigua e della Rete Natura 2000.
La "Carta degli...
Come primo evento di festeggiamento del centenario del Parco, il 10 febbraio è stato inaugurato a Pescasseroli nelle Scuderie Sipari il Museo storico dei 100 anni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'itinerario proposto ai visitatori comprende 35 pannelli che illustrano la prima tappa cronologica del Parco: come si è...
La rinaturalizzazione dei rimboschimenti a conifere alloctone della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" sarà avviata nei prossimi giorni, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Massa d'Albe e ad un finanziamento straordinario del Ministero della transizione ecologica ai Carabinieri per la Biodiversità con lo...
Il "bosco diffuso" immaginato dai Carabinieri per la Biodiversità sta pian piano prendendo forma anche in Abruzzo. Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato altri due nuclei di "bosco diffuso" insieme ai bambini delle Scuole Primarie di Alfedena e di Paterno (Avezzano).
Questi boschetti,...