L'Oasi WWF delle Gole del Sagittario si conferma una delle "case" dell'Aquila reale e del Falco pellegrino. Si è infatti conclusa con successo la stagione riproduttiva 2021 per le coppie di Aquila reale e di Falco pellegrino che da sempre nidificano sulle rupi della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa...
Domenica 25 luglio il Centro Visite della Riserva Naturale Statale "Feudo Intramonti", a Civitella Alfedena (nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), accoglierà il pubblico per festeggiare cinquant'anni dall'istituzione della prima delle cinque Riserve Naturali gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, la...
Le api come motore di biodiversità, anche culturale e sociale. Saranno inaugurate sabato 22 maggio 2021, alle 12.00, nella piazza principale di Castel del Giudice (IS), le Arnie Narranti, un nuovo progetto che unisce sostenibilità ambientale, valorizzazione del paesaggio, condivisione della storia molisana, diffusione di cultura.
Da...
Castel di Sangro, 19 aprile 2021 – Sabato prossimo, 22 maggio, riapriranno finalmente al pubblico i Centri Visita delle Riserve Naturali Statali "Monte Velino" (a Magliano de' Marsi) e "Feudo Intramonti" (a Civitella Alfedena), entrambe gestite dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro.
A partire dalle ore 9:00, in...
Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato un primo nucleo di "bosco diffuso" nel Parco pubblico sul Fiume Sangro di Castel di Sangro, con la presenza del Sindaco Angelo Caruso, insieme a 60 alunni della locale Scuola Secondaria di Primo Grado, accompagnati dalla Preside e dai docenti.
Durante...
Castel di Sangro e Magliano de' Marsi, 21 aprile 2021 – Giovedì prossimo, 22 aprile, i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro pianteranno i primi sei nuclei di "bosco diffuso" a Pescasseroli (ore 9:00), Villetta Barrea (ore 11:00), Barrea (ore 14:30), Tagliacozzo (ore 9:30) e Sante Marie (ore 14:00), insieme agli...
Otto nuovi pulcini sono appena nati dalle uova deposte pochi mesi fa dai grifoni della grande colonia della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" a Magliano de' Marsi (AQ). Gli specialisti del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, insieme ai volontari del progetto LIFE ESC360 dell'Unione Europea, tengono sotto...
Sono arrivati oggi nella sede del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro i primi 11 volontari dello European Solidarity Corp dell'Unione Europea.
Trascorreranno due mesi con i Carabinieri per la Biodiversità monitorando lo stato di conservazione di orsi, lupi, gatti selvatici, grifoni, orchidacee e altre piante protette...
E' stato appena pubblicato un Rapporto scientifico sui risultati delle attività di monitoraggio faunistico e ambientale svolte quotidianamente da 50 volontari, operativi nel 2019 e nel 2020 nelle Riserve Naturali Statali e nelle Foreste Demaniali Abruzzesi gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, tutte...
La conservazione della natura è spesso una questione dinamica: il valore ed il significato di alcuni luoghi possono mutare con il tempo adattandosi a situazioni, contesti e cambiamenti, siano essi naturali o prodotti dall'uomo. Il Lago di Barrea, che ha un'origine artificiale, nel 1952 ha modificato una parte di territorio del Parco...