È la specie più importante dell'Appennino, l'Orso Bruno marsicano, il simbolo della conservazione della natura montana, ma anche uno degli animali a rischio estinzione. Per conoscerlo meglio, capire come convivere con lui e come proteggerlo, sabato 2 marzo, a partire dalle 10, nella sala conferenze di Borgotufi, a Castel del Giudice si...
Continua il programma degli eventi della tre giorni di orientamento del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti. L'evento, inaugurato ieri, vede nel secondo giorno la presenza di altri due seminari e un tavola rotonda. Il primo dal titolo "La biodiversità: un patrimonio prezioso per il recupero sostenibile delle aree interne. Think...
In questi giorni i sindaci di tutti i 305 comuni abruzzesi stanno ricevendo dal WWF l'invito formale a partecipare all’edizione 2019 dell’Ora della Terra (Earth Hour), in programma come sempre l'ultimo sabato di marzo. Si tratta della più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta...
Anche quest'anno i Carabinieri Forestali - il 6 gennaio - si impegneranno nell'operazione nazionale "La Befana della Biodiversità": il personale di 28 Reparti Biodiversità si recheranno in 32 strutture ospedaliere e di accoglienza in tutta Italia. La conoscenza e l'amore per la Natura incontra tanti bambini e ragazzi ricoverati, per un...
La pubblicazione che viene presentata a Campochiaro il prossimo primo dicembre, è una vera e propria guida per tutti gli appassionati di natura ed ha avuto una lunga e complessa gestazione, a partire da un progetto, finanziato dalla Regione Molise, per la raccolta dei dati erpetologici nel territorio molisano.
Un impegno pluriennale,...
Da sempre le strutture territoriali del WWF in Abruzzo sono costrette a contrastare le incaute e spesso immotivate decisioni delle pubbliche ammininistrazioni che continuano a tagliare alberi riducendo spesso in maniera significativa il verde cittadino. La forestazione urbana è invece una delle strategie migliori per rendere le nostre...
Il Direttore Patrizio Musitelli e la Responsabile animazione del Gal Valle Brembana Marta Ratti Carrara saranno ospiti del Gal Alto Molise venerdi 16 novembre ad Agnone. Diversi settori accomunano i due territori, principalmente il lattiero-caseario, ma anche il sistema delle aree protette, del paesaggio e del turismo. La Valle Brembana...
Sulla strada che porterà al giudizio finale sulla candidatura a patrimonio dell'Unesco, arriva un altro premio importante per la transumanza molisana.
Questa mattina, nella Sala Protomoteca del Campidoglio, Carmelina Colantuono, Nicola Di Niro di Asvir Moligal, accompagnati da Piero Orlando, Ambasciatore culturale di Assonautica...
Saranno consegnate domani le prime "Mele degli Orsi", un progetto che prevede la fornitura di mele biologiche che crescono nel meleto dell'azienda agricola Melise di Castel del Giudice, come fonte di alimentazione degli orsi delle aree e centri faunistici del Parco Nazionale della Majella e poi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e...
Domenica 4 novembre, data scelta per rispondere alle tante richieste dei vacanzieri del ponte di "Ognissanti", nell'incantevole scenario storico e naturale di Bagnoli del Trigno si svolgerà la nuova edizione della "Trignolata".
Una giornata-evento partita sei anni fa e che nel corso del tempo ha coinvolto un numero sempre maggiore di...