Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, Castel del Giudice, piccolo borgo al confine tra l'Alto Molise e l'Abruzzo, sarà protagonista della 7ª edizione della Festa della Mela. Questa edizione, definita "esperienziale", si propone di celebrare la mela biologica, frutto simbolo dell'autunno e del territorio, attraverso una vasta gamma di...
VILLA SCONTRONE (AQ) – Saranno Piotta e i Flaminio i grandi ospiti della settima edizione di Villa in Fermento, in programma a Villa Scontrone venerdì 16 e sabato 17 agosto.
L’evento, organizzato a partire dal 2016 dall’associazione ConGiovani con il patrocinio del Comune di Scontrone, da anni si conferma tra i più importanti...
Estate a Scontrone e Villa Scontrone 2024: Un Calendario Ricco di Eventi tra Arte, Musica e Gastronomia
L'estate a Scontrone e Villa Scontrone si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili che spaziano dall'arte alla musica, dallo sport alla gastronomia. Il calendario estivo di agosto offre un'ampia varietà di eventi, pensati per...
Torna "Villa in Fermento" il festival delle birre artigianali, dello street food locale e della musica dal vivo in programma mercoledì 17 e giovedì 18 agosto 2022 a Villa Scontrone.
L'evento è organizzato dall'associazione ConGiovani con il patrocinio del comune di Scontrone, aprirà i battenti mercoledì 17 agosto alle ore 18 con i...
Confezioni natalizie a sostegno dell'agricoltura e del turismo green e di una comunità che fa squadra per vincere lo spopolamento, all'insegna dello sviluppo sostenibile.
A Castel del Giudice (IS), in Molise al confine con l'Abruzzo, paese simbolo della rinascita delle aree interne dell'Appennino, le piccole aziende e cooperative del...
C'è una logica da seguire per arrivare a dare il nome ad una birra? I piccoli birrifici adottano delle strategie di marketing per inserirsi nel mercato? Si focalizza su questi argomenti la sesta puntata della rubrica "A Tutta Birra" curata dal Mastro Birraio di Pescolanciano, Angelo Scacco.
Guarda il Video...
Video Birra artigianale: la passione di Angelo Scacco durante la Produzione
Il mondo della birra artigianale è ricco di tradizione, passione e innovazione, e pochi lo conoscono meglio di Angelo Scacco, il Mastro Birraio di Pescolanciano. Nelle precedenti puntate della rubrica “A tutta birra”, Scacco ha condiviso con noi cenni...
Birra artigianale: il boom dei birrifici in Italia
Negli ultimi anni, la birra artigianale ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enogastronomico italiano. Piccoli e medi birrifici artigianali sono spuntati come funghi in tutte le regioni dello Stivale, offrendo prodotti di alta qualità che hanno saputo conquistare una...
"Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi...
L'esordio favorevole riscontrato con la prima puntata della nuova rubrica "A tutta birra", ideata in collaborazione col birrificio 'La Fucina' di Pescolanciano, è stato suggellato dalle visualizzazioni di migliaia di telespettatori. La rubrica si prefigge di favorire un focus sul mondo della birra artigianale, ancora poco conosciuto,...