Definito il programma delle Giornate del Made in Italy, manifestazione a cui in Molise ha aderito l'assessorato alle Attività Produttive.
Il progetto presentato e approvato dal ministero è legato alla promozione del "Gusto d'impresa" e vedrà coinvolte una serie di aziende legate a prodotti Made in Molise. Le imprese hanno previsto...
C'è una logica da seguire per arrivare a dare il nome ad una birra? I piccoli birrifici adottano delle strategie di marketing per inserirsi nel mercato? Si focalizza su questi argomenti la sesta puntata della rubrica "A Tutta Birra" curata dal Mastro Birraio di Pescolanciano, Angelo Scacco.
Guarda il Video...
Video Birra artigianale: la passione di Angelo Scacco durante la Produzione
Il mondo della birra artigianale è ricco di tradizione, passione e innovazione, e pochi lo conoscono meglio di Angelo Scacco, il Mastro Birraio di Pescolanciano. Nelle precedenti puntate della rubrica “A tutta birra”, Scacco ha condiviso con noi cenni...
Birra artigianale: il boom dei birrifici in Italia
Negli ultimi anni, la birra artigianale ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enogastronomico italiano. Piccoli e medi birrifici artigianali sono spuntati come funghi in tutte le regioni dello Stivale, offrendo prodotti di alta qualità che hanno saputo conquistare una...
"Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi...
L'esordio favorevole riscontrato con la prima puntata della nuova rubrica "A tutta birra", ideata in collaborazione col birrificio 'La Fucina' di Pescolanciano, è stato suggellato dalle visualizzazioni di migliaia di telespettatori. La rubrica si prefigge di favorire un focus sul mondo della birra artigianale, ancora poco conosciuto,...
A luglio compie 8 anni di vita, spicca tra le migliori realtà produttive artigianali dell'Alto Molise, è poco distante dal tratturo Castel di Sangro - Lucera, produce un elevato numero di ettolitri di birra, è finita nelle pagine nazionali ed internazionali di riviste specializzate, ha fatto conoscere il "made in Molise" all'estero...
La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità. Assobirra, l'associazione di categoria, ha confermato una crescita del 2,2% delle vendite negli ultimi sei mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dato questo abbastanza insolito finora, che coinvolge anche i mesi più freddi dell'anno...
L'albergo diffuso Borgotufi, l'Apiario di Comunità, la cooperativa Melise che ha recuperato terreni in disuso per produrre mele biologiche, il birrificio agricolo Maltolento a Castel del Giudice, in Alto Molise, sono esempi di un'economia di comunità virtuosa, in cui le persone del territorio, in collaborazione con le istituzioni, sono...
Il suo nome è Maltolento ed è la prima birra agricola dell'Alto Molise. Nasce a Castel del Giudice (IS), dove i paesaggi molisani incontrano le vette abruzzesi dell'Appennino, nella sede dell'azienda agricola Melise. Vicino agli alberi di mele biologiche che caratterizzano questo territorio, che ha saputo invertire la rotta dello...