E' inziata male la giornata per due tartufai a San Pietro Avellana. Sono stati sorpresi dai Carabinieri Forestali ad iniziare l'attività di ricerca fuori dall'orario stabilito dalla legge regionale (Molise): un'ora prima dell'alba. I militari, in servizio notturno, proprio per prevenire episodi del genere, erano appostati nell'agro del...
Domani, a partire dalle ore 9.30 e fino alle ore 16, i Centri Visite delle Riserve Naturali Orientate Statali del Monte Velino, a Magliano de' Marsi, e di Feudo Intramonti, a Civitella Alfedena, accoglieranno il pubblico per scoprire insieme la bellezza della biodiversità delle foreste in veste autunnale, nell'ambito della...
Continua l'attività di controllo dei Carabinieri Forestali di Castel di Sangro nel settore agroalimentare con numerose ispezioni in strutture di accoglienza di migranti, mense, cantieri edili e mercati ortofrutticoli. Nei giorni scorsi, ad Alfedena, presso la struttura di accoglienza per migranti, ed a Castel di Sangro, presso le mense...
Brutto incidente questa mattina sulla statale 652, nel territorio di San Pietro Avellana, all'altezza del distributore Eni. A procurarlo un esemplare di cervo adulto che ha saltato il guard-rail per attraversare la carreggiata. Vittima del sinistro un cittadino di Sant'Angelo del Pesco, fortunatamente rimasto illeso, che alla guida...
Dopo aver fatto razzia di galline, frutta e ortaggi, tra Alto Sangro e Alto Molise, mamma orsa con i suoi tre cuccioli continuano a fare incursioni dentro i centri abitati dei piccoli comuni del territorio.
Questa mattina un esemplare adulto di femmina è stato avvistato ad Ateleta da un cittadino, che ben presto si era alzato per...
Era da almeno sette anni che l'orso non si faceva più vedere dall'uomo in Alto Molise. Alcuni esemplari in passato erano sconfinati dal vicino Abruzzo per cercare situazioni predatorie più accessibili nei territori limitrofi evidentemente ritenuti più sicuri dall'animale.
Ne sanno qualcosa i proprietari di due stallette in località...
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, analogamente agli altri Reparti Biodiversità dell'Arma dei Carabinieri, ha organizzato due serate speciali all'interno delle Riserve Naturali Statali del Monte Velino, a Magliano de' Marsi, e del Feudo Intramonti, a Civitella Alfedena, per avvicinare il pubblico, di tutte le...
Sarà presentato lunedì 13 agosto a Scanno, nell’auditorium Guido Calogero, il Rapporto orso marsicano 2017.
Per il terzo anno consecutivo il periodico Natura Protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è interamente dedicato alle attività legate alla conservazione dell’orso marsicano realizzate nel corso...
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia organizza la "Notte Bianca della Biodiversità", evento a carattere nazionale promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma, per favorire la scoperta dell'affascinante mondo della biodiversità delle Riserve Naturali dello Stato, durante le ore notturne.
La...
Da qualche giorno campeggia sulle pagine di alcuni quotidiani online, la notizia relativa alla presenza stabile di un orso bruno marsicano nella periferia di Anversa degli Abruzzi, presenza che avrebbe richiesto, secondo quanto riportato, l'intervento dei Carabinieri Forestali e dei Guardia Parco per allontanare il plantigrado dal...